I 20 elementi fondamentali per costruire la città intelligente
Articolo pubblicato giovedì 29 Aprile 2021

Per costruire una città intelligente non bastano gli edifici, le infrastrutture moderne e la connessione internet veloce. Serve cultura, cittadinanza, sicurezza, attenzione agli ecosistemi e molto altro. Gli elementi per digitalizzare una comunità sono quindi tantissimi, e possono ovviamente variare in base alla sua grandezza, alla sua natura, ai suoi bisogni e alle sue finalità.

Raffaele Gareri – co-fondatore di TSCAI (The Smart City Association) ha provato a selezionarne 20 nel suo nuovo libro “Un nuovo deal digitale. Oltre le smart city” . I 20 “elementi chiave“, elencati qui sotto, rappresentano un lavoro di ricerca sui migliori esempi nel mondo, considerando chiunque prenda parte alla digitalizzazione: leader della comunità, politici, start up, manager del programma smart city, fornitori di servizi, aziende tecnologiche, investitori, università e cittadini.

I 20 elementi chiave della digitalizzazione delle comunità

Dal libro di Gareri (da cui è tratto questo articolo) si evince l’importanza dell’approccio strategico alla digitalizzazione, partendo dai bisogni della comunità, le sfide, i vantaggi auspicati e le sue preoccupazioni. Insomma, il cittadino al centro.

Gli elementi chiave si dividono in quattro parti: il primo blocco è quello fondante. Non è direttamente collegato con la tecnologia, ma è collegato a ciò che una data comunità spera di realizzare, i mezzi che intende utilizzare e al tipo di leadership che vuole costruire. La seconda serie di elementi chiave rappresenta la tecnologia: dalle architetture di rete alla sicurezza in rete, ai big data. La terza riguarda l’organizzazione e l’orchestrazione: dagli ecosistemi costruiti all’esterno alla costruzione di una geografia dell’innovazione che funzioni. L’ultima serie di elementi chiave si trova nel regno del “valore”: persone, competenze, valori, valore d’impresa e valori etici.

  1. Leadership
  2. Governance
  3. Visione
  4. Bisogni, Sfide e vantaggi comparativi
  5. Risorse
  6. Arte di connettere tutte le cose
  7. Standard
  8. Sicurezza in rete e resilienza digitale
  9. Strategie di dati
  10. Regolamenti smart
  11. Ecosistemi
  12. Architetture di business
  13. Modelli di distribuzione
  14. Geografia dell’innovazione
  15. Cultura dell’innovazione
  16. Comunicare alla comunità
  17. Buona progettazione
  18. Competenze
  19. Prova di valore
  20. Prova sui valori

Gli ostacoli a digitalizzazione e smart city

Ne “Un nuovo deal digitale. Oltre le smart city” l’autore, dopo aver analizzato i 20 punti chiave per costruire l’intelligent city, individua anche i principali ostacoli. Sono quindi considerabili i “punti critici” e sono riassunti così:

  • Il gioco del nome (e le diverse interpretazioni date al termine smart city)
  • Miopia tecnologica, che ha portato a realizzare progetti come pure dimostrazioni tecnologiche fini a loro stesse
  • Eccesso di soluzioni.
  • Mancanza di obiettivi chiari.
  • Smart Cities basate esclusivamente sugli appalti del settore pubblico.
  • Bloccati nei silos, in riferimento al fatto che molti enti pubblici hanno una organizzazione in silos, con proprie gerarchie, sistemi e procedure che spesso diventano “bloccanti”.
  • Mancanza di un mandato chiaro.
  • Assenza di pianificazione da replicare o graduare.
  • Fare affidamento eccessivo sui sussidi governativi.
  • Mancanza di una comprensione tecnica.
  • Enfatizzare eccessivamente l’Internet delle Cose.
  • Divario digitale (digital divide) e mancanza di comunicazione nella comunità.
  • Sistemi IT obsoleti, reti sub-ottimali.
  • Trappole della dicotomia top-down contro bottom-up.
  • Mancanza di un pensiero progettuale.
  • Poco coinvolgimento dei cittadini.
  • Architetture chiuse, quindi non integrabili con altre e non interoperabili.
  • La delusione dei dati.
  • Il teatrino dell’innovazione.
  • Il fatto che solo le grandi città potessero diventare smart city.
  • Mancanza di una leadership efficace.

Domenico Lanzilotta

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com