Ortaggi a km0 nel cuore delle grandi città con il vertical farming
Articolo pubblicato lunedì 26 Ottobre 2020

Anche gli abitanti delle grandi città hanno bisogno di verdure fresche di giornata, possibilmente a chilometro zero. Ma come fare? le campagne sono spesso molto distanti, e il trasporto e lo stoccaggio a volte rovinano la qualità degli alimenti. Da qualche tempo si sta affermando la tecnologia del vertical farming, strutture altamente innovative che permettono di coltivare al loro interno svariati tipi di vegetali, restando all’interno delle città, senza problemi di clima, spazio e inquinamento.

A dare una visione sul futuro del settore è Luca Travaglini, chairman e co-ceo di Planet Farms, la più grande “fattoria verticale” d’Europa, uno stabilimento di oltre 9000 metri quadrati appena fuori Milano, che potrà rifornire il capoluogo lombardo con 800 tonnellate all’anno di ortaggi a km0. In un recente podcast del Festival del Futuro ha raccontato la sua esperienza e parlato di questo settore in forte evoluzione.

Tradizione vs modernità

Il vertical farming probabilmente non sostituirà mai l’agricoltura tradizionale, ma alcuni vantaggi sono già ben evidenti. Riduzione del suolo utilizzato del 95%, consumi d’acqua minori del 70% e al contempo 80% di maggiori ricavi. A questo, secondo Travaglini, si aggiungono la possibilità di coltivare indipendentemente dalle condizioni climatiche ed economiche “esterne”, la totale assenza di pesticidi e il risparmio di emissioni e costi legati alla distribuzione dei prodotti, perché può andare a coltivare direttamente dove c’è il bisogno, che sia in un centro città, a bordo di una nave o sottoterra.

E in questo contesto storico, dove la salute (e insieme ad essa la sicurezza alimentare) sono più che mai importanti, la tecnologia entra in supporto. Il nuovo stabilimento di Planet Farms sarà completamente automatizzato, e il consumatore finale sarà fisicamente il primo essere umano a toccare la foglia d’insalata. Un prodotto mai entrato in contatto con patogeni e batteri, che non è mai stato toccato da nessuno.

L’agricoltura del futuro utilizza semi antichi

L’agricoltura tradizionale è spesso caratterizzata dall’utilizzo dei cosiddetti “super-semi”, frutto di anni di selezioni. Fanno nascere piante che resistono meglio a intemperie, malattie e parassiti e garantiscono una maggiore produttività. Il vertical farming segue il percorso opposto: a Planet Farms si utilizzano dei semi antichi, puri, debolissimi: inutilizzabili nell’agricoltura in larga scala ma che con la tecnologia si riescono a proteggere strutturalmente, e ciò che ne deriva è un gusto migliore, un apporto nutrizionale superiore, e sempre uguale 365 giorni l’anno, perché le condizioni microclimatiche sono controllabili e totalmente gestibili.

Foto: Planet Farms

Articoli correlati

City Vision Score 2025/2026: ecco i comuni più “intelligenti” d’Italia

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il […]

Quattro lezioni di città (imparate dal parkour)

C’è una disciplina che nasce nelle periferie francesi negli anni Ottanta e che oggi è […]

Premi City Vision – Buone pratiche 2025: ecco i vincitori

Nel corso degli Stati generali delle città intelligenti 2025 sono stati assegnati i premi City […]

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI