5G, la svolta intelligente per il settore automotive
Articolo pubblicato martedì 22 Dicembre 2020

Immaginate una città connessa, dove strade, automobili, servizi e mezzi pubblici dialogano tra loro. Dove il traffico non esiste perché tutto è regolato da dati e schemi precisi. State immaginando il futuro. Il 5G cambierà la mobilità e con questa anche i centri urbani. Uno studio di Intel stima che questi cambiamenti avverranno entro una decina d’anni.

Secondo una ricerca di Equinix, azienda globale di infrastrutture digitali con cinque data center anche in Italia, a Milano, il 5G porterà a un enorme aumento dei dati nel settore automotive. Per le auto connesse, si stima che il flusso di dati raggiunga 1 Gigabyte per veicolo al giorno. Si prevede un’esplosione di 30 volte fino a 1 Terabyte di dati per veicolo, al mese, entro il 2025, con l’aumento delle funzionalità legate ai veicoli e alla mobilità.

Ciò crea la necessità di una larghezza di banda significativamente maggiore e di capacità di elaborazione dati più veloce. Inoltre, il nuovo standard 5G ha una portata più limitata rispetto al 4G a causa delle frequenze radio più elevate che richiedono agli operatori di implementare più apparecchiature radio, capacità ottica e punti di aggregazione di rete, per coprire la stessa area geografica.

Becker: «Bassa latenza, grande sicurezza»

«Ci aspettiamo un aumento significativo delle funzionalità di edge computing locale – commenta Emmanuel Becker, managing director di Equinix Italia -. Questo avverrà partendo da centri urbani densamente connessi, dove le infrastrutture digitali sono abilitate, il roll-out del 5G farà crescere le funzionalità di “Multi-access edge computing” che portano il cloud at the digital edge e forniscono risorse di calcolo fisiche e virtuali con latenza a una sola cifra e ultra bassa. I grandi data center di interconnessione svolgono un ruolo centrale in questo ambito, in quanto forniscono ai network service provider punti di interconnessione e di aggregazione diretti e sicuri tra i nodi di rete 5G».

I veicoli connessi “a tutto”

Il 5G farà avanzare le tecnologie V2X (Vehicle-to-Everything), consentendo la guida connessa e le applicazioni di smart city e porterà importanti progressi nell’area della tecnologia che permette ai veicoli di comunicare con altri veicoli, pedoni e con l’infrastruttura che gestisce le strade, il traffico e l’IT. Il risultato sarà un modello di città con strade più sicure e meno congestionate. Si prevede che le funzionalità V2X per i veicoli e le infrastrutture inizieranno a essere implementate già dal prossimo anno. Con un tasso di crescita annuo del 28% la dimensione del mercato del V2X dovrebbe raggiungere un volume di oltre 30 miliardi di dollari entro il 2035. Non a caso McKinsey prevede che entro il 2023 il 46% della crescita del fatturato del settore automotive arriverà dai servizi digitali.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com