Auto elettriche, colonnine di ricarica insufficienti? Ecco i progetti per ampliare la rete
Articolo pubblicato martedì 03 Agosto 2021

Secondo dati elaborati da Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, in Italia oggi ci sono più di 20.000 colonnine di ricarica pubbliche, circa una ogni cinque auto elettriche circolanti e la rete sta crescendo in media del 56% all’anno.

Il caso italiano: regioni del sud ancora indietro

Numeri incoraggianti, che fanno presupporre che chi viaggia a bordo di un veicolo elettrico lungo lo stivale non incontri alcun problema. Ma, se si analizzano i dati più a fondo, qualche limite c’è. Il primo: l’infrastruttura è buona ma distribuita in modo poco omogeneo. Il 57% circa delle colonnine si trova nel Nord Italia, il 23% nel Centro mentre solo il 20% tra Sud e Isole. La Lombardia è la regione con più punti di ricarica e da sola possiede il 17% di tutte le installazioni, con più di 3.500 punti. Seguono nell’ordine il Piemonte con l’11%, Emilia-Romagna e Lazio col 10% a testa, Veneto e Toscana con circa il 9%. Le sei regioni complessivamente coprono il 65% del totale dei punti di ricarica in Italia.

Secondo limite: la maggior parte delle colonnine pubbliche presenti (85%) sono “normal charge” e non “fast” o “ultra fast”. Le prime, dagli 11 ai 22 KiloWatt e ci impiegano 2/4 ore per una ricarica completa, le altre hanno potenza tra i 50 e i 350 Kilowatt e ricaricano il veicolo in 15-20 minuti, quindi per i viaggi di lunga percorrenza sono fondamentali. Purtroppo oggi in Italia sono ancora circa soltanto il 15% del totale.

La distribuzione per paesi in Europa

L’ACEA denuncia il rischio che il passaggio verso l’elettrico in Europa si muova a due velocità. Un’analisi dell’associazione dei costruttori auto europea evidenzia come attualmente il 70% delle colonnine per la ricarica dei veicoli green sia situato in tre stati: Olanda (66.665 colonnine), Francia (45.751) e  Germania (44.538), che insieme rappresentano il 23% della superficie totale dell’Unione Europea. Il 77% del territorio europeo, dunque, è provvisto di soltanto il restante 30% dei punti di ricarica. L’Italia è al quarto posto ma a grande distanza dalla terza. Agli ultimi posti sono Cipro (70), Malta (96), Lituania (174), Bulgaria (194) e Grecia (275). In generale, si osserva una discrepanza tra i paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale e meridionale.

Come ampliare la rete: alcuni progetti

Sono diversi operò, i progetti che le maggiori case automobilistiche stanno lanciando con le grandi utilities. Stellantis ha lanciato il Progetto Atlante: sviluppato in collaborazione con NHOA, società quotata alla Borsa di Parigi e specializzata nella produzione di energia pulita e mobilità sostenibile, punta a realizzare la più ampia rete di ricarica rapida del Sud Europa, con accesso ovviamente privilegiato per i clienti del Gruppo, ma aperto a tutti gli altri utenti. Quattro le nazioni coinvolte: ovviamente c’è l’Italia, cui si affiancano Francia, Spagna e Portogallo. EnelX e Volkswagen Group hanno siglato in Italia una joint venture finalizzata a realizzare e gestire oltre 3.000 punti di ricarica ad alta potenza fino a 350 kW ciascuno tra il 2021 e il 2025.

Giulia Cimpanelli

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI