Digitalizzare le città, i tre limiti che frenano lo sviluppo
Articolo pubblicato mercoledì 15 Dicembre 2021

Siamo tutti d’accordo nel condividere che le città sono state le maggiori artefici di un impatto negativo sull’ambiente e sulla società negli ultimi decenni: ma anche per questa concentrazione di problematiche, le città rappresentano il luogo in cui è più urgente intervenire se si punta ad aumentare la qualità della vita delle persone e del nostro pianeta, per guidare un vero progresso sostenibile. Il punto di vista di Fabrizio Liberatore, Local Public Sector Sales Director di Dell Technologies.

Se guardiamo ai principali trend tecnologici, grazie a tecnologie quali l’intelligenza artificiale ed il 5G, entro 2 anni il 75% dei dati sarà generato al di fuori dei data center, nell’edge, da quei sensori, dispositivi ed antenne presenti nelle città: nelle scuole, negli ospedali, negli stadi, nelle stazioni, nei porti o aeroporti, nei veicoli privati o pubblici, nelle case o negli uffici, spinti da una nuova frontiera di tendenze che sta accelerando la trasformazione digitale di tutti i settori dell’economia e dei servizi pubblici.

I tre limiti allo sviluppo della città intelligente

È il momento migliore, quindi, per attuare una politica convinta sulle città intelligenti, che è attualmente disseminata nella varie missioni del PNRR – che abbiamo imparato a conoscere molto bene – ma senza una specifica evidenza di un piano di insieme. La realtà è che, per molte ragioni espresse anche nel corso dell’evento, è molto complicato attuare un’agenda urbana sistemica basata sul digitale, per almeno 3 ordini di motivi:

  1. Carenza di competenze (non solo digitali, che come sappiamo sono concentrate su Amministrazioni Centrali e Regionali in Italia), ma anche urbanistiche (spesso la delega per le città digitali è data ad Urbanisti che pensano a nuovi spazi sostenibili, mentre oggi abbiamo bisogno soprattutto di riqualificare, smontare e ricostruire in un’ottica multidisciplinare
  2. Il paradosso dei dati. Per costruire una città digitale serve connettere anche elementi che non avremmo pensato di ibridare: occorre costruire una nuvola di punti digitali che richiede una gestione e analisi differente e complessa. Abbiamo più strumenti, tecnologia e dati di quanto i gestori pubblici sappiano trattare. Da una nostra indagine solo il 40% dei dati a disposizione è usato oggi in Italia per prendere decisioni strategiche e quindi solo il 45% degli intervistati raggiunge gli obiettivi digitali previsti: e nel pubblico la percentuale è ancora più ridotta. Esistono poche data platform e molte sperimentazioni verticali.
  3. La durata di un piano sistemico di città intelligenti richiede un percorso pluriennale, aldilà delle tornate elettorali, con un approccio incrementale che consente di conseguire obiettivi sia a breve che a lungo termine.

In conclusione, nella sua analisi Dell Technologies lancia un messaggio positivo. Le barriere descritte sopra dipendono principalmente da 2 criticità: competenze e capacità di fare sistema nel medio-lungo termine. Se si uniscono le professionalità presenti oggi e sulle quali stiamo ulteriormente investendo nel privato, nelle Università e nella Ricerca, insieme si può costruire quell’intelligenza connettiva per progettare una formula nazionale che consente alle città di costruire la propria data platform ed integrarla con i servizi verticali sviluppati sulle esigenze presenti nei vari territori.

Come sottolinea il Ministero per la Transizione Digitale, Il PNRR è una bussola in grado di orientare investimenti e attività dei prossimi anni. Le aziende ICT e le Amministrazioni devono usarle realizzando standard innovativi e di semplice attuazione.

La città intelligente secondo Dell Technologies – due progetti

Un progetto a livello italiano è quello sviluppato da Dell Technologies in collaborazione con il CONI, ora Sport e Salute, per consentire allo Stadio Olimpico di poter ospitare l’inaugurazione dei Campionati Europei in sicurezza e con un’esperienza digitale immersiva, che ha consentito di fruire l’evento a chi era fisicamente allo stadio ed a chi era a casa. Un investimento strumentale per costruire l’hub digitale dello sport del futuro e non legato all’emergenza.

A livello internazionale, invece, troviamo il progetto attuato nella città di Las Vegas, Nevada. Questa soluzione, sviluppata da NTT DATA Services e basata su sistemi di Dell Technologies e VMware©, sta contribuendo a rendere Las Vegas una città più sicura e vivibile. Come? Con un una serie di dispositivi Internet of Things, videocamere ad alta definizione e sensori sonori per monitorare un’area pubblica all’interno dell’Innovation District della città, integrata con i dati “storici” su criminalità, meteo e social media. Così si aumenta la sicurezza: si interviene tempestivamente in caso di incidente, si accelera l’analisi dei problemi e si amplia lo sguardo di primi soccorritori e i amministratori pubblici.

Fabrizio Liberatore

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI