Cybersecurity, PA sotto attacco. Ne parliamo a City Vision Talk Dati
Articolo pubblicato giovedì 10 Marzo 2022

“Innalzare la postura difensiva in relazione alla situazione ucraina”. Così titola l’ultimo bollettino del CSIRT italiano (Computer Security Incident Response Team), che alcuni giorni fa ha pubblicato aggiornamenti lato cybersecurity da considerare in un contesto internazionale dove gli attacchi informatici sarebbero in crescita. “Con l’aumentare dei rischi connessi alle attività malevoli in corso nel cyberspazio ucraino – spiega l’organizzazione – è necessario adottare, se non già fatto, misure di protezione prioritarie che abbraccino i seguenti ambiti”. Vengono poi citati segmenti come la protezione interna ed esterna, che toccano l’operatività di chi, da esperto, opera in aziende grandi o piccole. Ma, come noto ormai da tempo, la faccenda investe tutti, anche le pubbliche amministrazioni.

Di questo e molto altro avremo modo di parlare venerdì 18 marzo, negli spazi PHYD di Milano, con il primo appuntamento di City Vision 2022. City Vision Talk Dati – qui per iscriversi e scoprire programma e speaker – avrà un panel verticale proprio su questo argomento nel quale interverranno l’esperto e hacker Matteo Flora e la sindaca di Rossiglione (GE), Katia Piccardo. Di recente sono stati resi noti i numeri dell’ultima indagine di Clusit sugli attacchi informatici ed è emerso un quadro non confortante. Tra 2018 e 2021 si è registrata una crescita del 32%. «Gli attacchi devastanti e quelli molto gravi sono praticamente l’80% del totale, erano il 56% l’anno scorso. Il salto di severity è impressionante», ha commentato Andrea Zapparoli Manzoni, CD Clusit.

A essere coinvolte non sono soltanto le aziende (dalle Big Tech fino alle PMI). Di mezzo ci sono anche gli enti pubblici e le PA, con siti e piattaforme costantemente sotto minaccia dei criminali informatici. Uno dei casi più eclatanti è stato quello dello scorso anno, che ha riguardato la Regione Lazio con un attacco ransomware al CED (Centro Elaborazione Dati). Proprio l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, si è espresso di recente sui pericoli in corso. «Il nostro sistema sanitario regionale è in stato di massima allerta. Per questo è stato innalzato il livello di cybersicurezza. Abbiamo attivato il monitoraggio in tempo reale dei sistemi di sicurezza. Massima attenzione alla posta elettronica, all’antivirus, ai siti esposti verso l’esterno».

Il tema cybersecurity sarà dunque centrale nel dibattito a City Vision Talk Dati, che tratteremo con esperti, amministratori e aziende. Nella consapevolezza che, pur trattandosi di un argomento tecnico, ciascun cittadino può dotarsi degli strumenti e della conoscenza di base per evitare i rischi più comuni, come quelli che riguardano il phishing e il furto dei dati tramite una semplice mail. Prendendo spunto dall’attualità, ci sarà modo di affrontare il macro tema dei dati partendo dai problemi e analizzando quali sono le soluzioni e il know how già a disposizione.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com