Rete dei Comuni Sostenibili nuovo partner di City Vision
Articolo pubblicato mercoledì 27 Aprile 2022

La Rete dei Comuni Sostenibili diventa Community Partner di City Vision, il progetto di Blum. Business as a medium e Padova Hall dedicato alla trasformazione intelligente delle città italiane. L’accordo si inserisce in un 2022 ricco di novità per la piattaforma che, dopo il successo del City Vision Talk Dati a Milano (il 18 marzo scorso ), prosegue verso gli appuntamenti dedicati all’energia – il 20 maggio a Venezia (potete già iscrivervi) – e allo smart government – il 9 giugno a Ivrea. L’obiettivo della partnership appena siglata è quello di contribuire al continuo ascolto dei territori che City Vision porta avanti, integrando i percorsi di transizione sostenibile e smart. Il tutto in una fase storica che vede tante amministrazioni impegnate a soddisfare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, anche alla luce delle nuove risorse messe in campo dal Pnrr.

Rete dei Comuni Sostenibili

Fondata nel gennaio 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane – ALI, Città del Bio e Leganet, la Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale, senza scopo di lucro, aperta a tutti i Comuni italiani. Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività per la promozione tra Comuni e le Unioni dei Comuni, delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, sulla base dei 17 Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e dei 12 obiettivi del Benessere Equo e Sostenibile.

Insieme per le smart city

«City Vision fa della costruzione di una comunità uno dei propri punti di forza – sottolinea il direttore editoriale Domenico Lanzilotta – e per questo siamo particolarmente soddisfatti dell’alleanza con la Rete dei Comuni sostenibili: un’alleanza di amministrazioni competenti e motivate, dedicate alla costruzione del cambiamento. Un cambiamento che non può esimersi dal costruire un percorso che colleghi tante sfide: sostenibilità, digitale, energia, dati, mobilità, smart government».

 «La Rete dei Comuni Sostenibili è un progetto innovativo e concreto – sottolinea il presidente Valerio Lucciarini De Vincenzi – che cresce giorno dopo giorno con la consapevolezza che solo territorializzando gli Obiettivi di Agenda 2030 delle Nazioni Unite e attraverso l’azione dei governi locali sarà possibile vincere la sfida dello sviluppo sostenibile. Il primo “set” di indicatori per misurare la sostenibilità locale (ambientale, economica e sociale) del nostro progetto, realizzati con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e la costruzione delle Agende Locali 2030 sono strumenti preziosi per accompagnare ai traguardi i Comuni italiani. Vogliamo contribuire a un cambiamento di paradigma del governo locale e far cogliere ai Comuni tutte opportunità, anche di finanziamento, della transizione ecologica e digitale. Siamo contenti dell’intesa con City Vision che è una realtà all’avanguardia sulla trasformazione intelligente delle città».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com