Crisi energetica: che ruolo gioca il nucleare? La nostra intervista
Articolo pubblicato martedì 10 Maggio 2022

A due mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, il bilancio per l’Europa è critico. Alla crisi umanitaria si aggiunge l’instabilità politica. Ma è anche il capitolo energetico a far crescere il grado di allerta. Non è più in discussione il fatto che i governi debbano investire sulle fonti rinnovabili, per affrancarsi dalla dipendenza dalla Russia e rendere più autonomo il vecchio Continente. Molti più dubbi, e legittime paure, sorgono invece quando si parla di nucleare. L’Italia su questo ha fatto scelte nette in passato, dicendo no alle centrali; i nostri vicini, Francia in primis, hanno invece investito su questa tecnologia e difatti oggi scontano meno preoccupazioni rispetto a noi. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, non ha dubbi: «La mia posizione di tecnico è che non farei le centrali di prima e seconda generazione, che sono complesse e hanno problemi con le scorie radioattive […] Sono assolutamente certo che la fusione nucleare sarà la soluzione di tutto».

City Vision è alla vigilia di un altro importante appuntamento. Venerdì 20 maggio, a Venezia, è in programma City Vision Talk, evento phygital dedicato proprio al tema dell’energia (le iscrizioni sono aperte a questo link). Per capire di più sul nucleare, senza scendere in sterili divisioni ideologiche, ci siamo rivolti a Simone Molteni, Direttore Scientifico di LifeGate.

Dal suo punto di vista, il nucleare può essere definita una fonte di energia rinnovabile?

«Parlare di nucleare è sempre delicato: non si può semplificare. Per me non è una fonte rinnovabile perché ha tutta una serie di problemi, tra i quali le scorie. Ciò detto, la mia posizione non è un no secco al nucleare. Il nucleare delle centrali già costruite va tenuto operativo: non credo sia saggio spegnerle, perché questo significherebbe andare ad accendere centrali molto più inquinanti. Aggiungo poi un altro elemento: la ricerca sul nucleare deve continuare. La tecnologia a fusione nucleare è in fase di ricerca: non ci sono ancora prototipi, ma è intrinsecamente più interessante di quella a fissione. Stiamo affrontando una crisi climatica e abbiamo tra 10 e 20 anni per vincerla. Per costruire una centrale occorrono troppi anni».

Dunque l’Italia non può permettersi il nucleare in questa circostanza storica?

«In Francia occorrono 20 anni per costruire una centrale. E là sono esperti di questa tecnologia. Figuriamoci in Italia, dove c’è diffidenza e la burocrazia non è pronta. In altre parole: non c’è tempo. È cambiato il mondo, siamo in una condizione geopolitica diversa e i costi di messa in sicurezza di una centrale oggi sono molto più alti. È una tecnologia fuori mercato».

Guardiamo allora alle fonti green. Su cosa dobbiamo puntare?

«Efficienza e rinnovabili. Siamo la patria dell’efficienza e siamo leader nell’economia circolare. Nelle rinnovabili abbiamo vento, sole e mare. Dovremmo essere noi a sviluppare queste tecnologie. Come tutti i problemi complessi, la politica energetica deve basarsi su un mix che garantisca resilienza. Penso al solare, all’eolico off-shore e all’agrivoltaico, ovvero impianti fotovoltaici su terreni senza occupazione di suolo, permettendo così allevamento e agricoltura».

Cosa pensa della situazione attuale? Di cosa è figlia questa dipendenza dall’estero?

«Ignoranza, sciatteria e corruzione. Siamo dipendenti da paesi che non hanno un allineamento di valori con i nostri. Un paese come l’Italia, con tutto il potenziale possibile per essere autonoma nella produzione, potrebbe perfino vendere energia rinnovabile all’estero. Ci ritroviamo invece a essere dipendenti da fonti fossili dall’estero».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com