Premi Agenda Digitale 2022: ecco i progetti vincitori nella PA
Articolo pubblicato giovedì 02 Febbraio 2023

L’INPS, nella categoria Attuazione dell’Agenda Digitale, Regione Puglia per le Agende Digitali Regionali, Unione Terre d’Argine per le Agende Digitali degli Enti Locali, e Progetti e Selezioni, per l’Imprenditorialità al servizio della PA. Sono questi i vincitori dell’ottava edizione dei Premi Agenda Digitale promossi dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano.

L’iniziativa ha come obiettivo il sostegno e la diffusione della cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, generando meccanismi di condivisione delle migliori esperienze di attuazione dell’Agenda Digitale e dando visibilità alle PA più innovative. Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale ha dichiarato: «All’interno della Pubblica Amministrazione sono tanti, in tutta Italia, i soggetti che hanno scelto di affrontare la sfida della digitalizzazione del paese». Vediamoli allora i progetti vincitori a Premi Agenda Digitale 2022.

 

  • INPS è il vincitore nella Categoria “Attuazione dell’Agenda Digitale” con il progetto “Sistema di classificazione automatica delle PEC”. Tramite l’intelligenza artificiale, il progetto punta a migliorare il processo di smistamento dei 3 milioni di richieste inviate dai cittadini all’istituto.
  • Regione Puglia è la vincitrice nella categoria “Agende Digitali Regionali” con il progetto “COReHealth” che si inserisce all’interno della Rete dei Servizi Regionali della Sanità ed è il riferimento istituzionale e operativo per tutte le iniziative di e-Health realizzate dalla Puglia. A regime sarà il Service Provider per i servizi regionali di e-Health.
  • Unione Terre d’Argine è la vincitrice della categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” con il progetto “Banca Dati della Fragilità”. Una piattaforma creata integrando dati sanitari, demografici e territoriali per focalizzare e costruire risposte efficaci ai bisogni, attuando politiche di prevenzione, per ritardare bisogni e domande di servizi sanitari e assistenziali complessi.
  • Progetti e Soluzioni è il vincitore nella categoria dell’Imprenditorialità al servizio della PA con “Piattaforma Sibyl”. Un progetto che ha lo scopo di studiare e realizzare, tramite tecnologie di AI e blockchain, una piattaforma digitale innovativa che contribuisca a migliorare l’esperienza del cittadino che fruisce dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione Locale.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com