Governare con i dati, una questione di fiducia. I punti emersi nella tavola rotonda di City Vision a Roma
Articolo pubblicato martedì 21 Febbraio 2023

Nell’Unione Europea l’80% dei dati non viene utilizzato dalla PA per offrire servizi migliori ai cittadini. Questo è uno dei motivi che ci ha spinto a intitolare il primo evento di City Vision 2023 “I dati, la risorsa nascosta per l’innovazione aperta delle città”. La tavola rotonda, tenutasi oggi a Roma presso la sede di Tonucci & Partners ha riunito pubblica amministrazione, istituzioni, università e mondo dell’impresa per fotografare la complessità di simili strumenti e le sfide che ne scaturiscono in un’ottica di transizione digitale. «Non si può governare senza conoscere», ha spiegato l’assessore all’Innovazione del Comune di Bergamo, Giacomo Angeloni.

Conoscenza significa investire sulle tecnologie, ma anche sulle competenze. In tanti alla tavola rotonda di City Vision hanno evidenziato quanto la PA debba attirare e trattenere i migliori talenti per costruire città intelligenti. Se gli open data sono gratis il loro utilizzo non è a costo zero e non è possibile disinteressarsi delle questioni normative: ne hanno discusso esperti come Francesca De Chiara, Policy Leader Fellow at European University Institute – School of Transnational Governance, e Alessandro Vasta, partner di Tonucci & Partners.

Nel corso della tavola rotonda si è parlato anche di dati intesi come diritti dei cittadini, i quali debbono poter contare sull’impegno della PA nel tutelarli come prodotti sensibili. Si è discusso anche di sovranità sul dato a livello europeo, evidenziando quanto oggi moltissime informazioni degli utenti siano custodite al di fuori dei confini dell’UE. Quel che è certo, dopo anni in cui City Vision ha seguito la crescita delle smart city, è che «manca ancora una cabina di regia», come ha commentato Claudio Anastasio, presidente di 3-I. PA che utilizzano il dato devono poi guadagnarsi con i fatti la fiducia dei cittadini.

Presenti al tavolo anche l’assessora Margherita Cera (con delega all’Innovazione del Comune di Padova) e l’assessora Alessandra Sardellitti (con delega alle smart city del Comune di Frosinone). A Roma City Vision ha raccolto le istanze di quelle realtà che stanno investendo su una trasformazione digitale non più procrastinabile e che deve tenere uniti grandi città così come piccoli comuni, il cui ruolo è fondamentale come spiegato di recente dal capo dello Stato, Sergio Mattarella.

La tavola rotonda di City Vision a Roma è stata una preziosa occasione di incontro tra le nostra community e rappresentanti delle istituzioni. All’evento hanno infatti partecipato il senatore Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, e il deputato Lorenzo Cesa. Presenze fondamentali per far arrivare all’attenzione della politica nazionale le necessità e i progetti in corso sui territori.

In questo percorso è fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato. Ce ne ha parlato Sébastien Bratières, managing director di Pi School, che ha presentato alcuni esempi di applicazione dell’intelligenza artificiale all’interno delle città. A Roma, infine, è stato presentato lo stato dell’arte delle città intelligenti in Italia: la professoressa dell’Università di Padova Silvia Rita Sedita ha citato numerosi dati che permettono di contestualizzare l’attuale situazione lungo lo stivale: ad esempio, solo il 48% dei comuni fa parte di un network. Cifra che spiega l’importanza del lavoro che City Vision svolge da anni e che nel 2023 ci vedrà impegnati in tutta Italia: le prossime tappe dei nostri eventi saranno a Milano, Genova, Napoli, Cuneo e in molte altre città. Con già fissata la prossima edizione degli Stati Generali delle città intelligenti il 10 e 11 ottobre a Padova.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com