SPID, cosa succederà alle chiavi digitali della PA? Bisogna decidere entro il 22 aprile
Articolo pubblicato venerdì 24 Febbraio 2023

Pochi mesi fa il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, aveva parlato dell’intenzione del Governo di spegnere gradualmente lo SPID, ovvero le credenziali che da diversi anni oltre 30 milioni di italiani utilizzano ogni giorno per interfacciarsi con i servizi digitali della pubblica amministrazione. Sulla stampa si è tornati a parlarne dal momento che sul calendario inizia ad avvicinarsi un’importante scadenza: il 22 aprile, infatti, termina la proroga dei contratti agli 11 gestori che offrono gratuitamente agli utenti la possibilità di ottenere e utilizzare lo SPID. Sono TeamSystem, TIM, Register.it, Sielte, Poste Italiane, Namirial, Lepida, Intesa, InfoCert, Aruba e Etna Hitech.

Lo SPID non può essere un servizio a pagamento, dal momento che si tratta di credenziali necessari per accedere a tantissimi servizi pubblici digitalizzati dalla PA. Di recente si è anche tenuto un incontro tra l’ad dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Francesco Paorici, e le 11 realtà che offrono lo SPID. Lo Stato ha riconosciuto loro un milione di euro all’anno, ma non è più ritenuto sufficiente per far fronte a costi operativi (ne occorrerebbero almeno 50 da suddividere). Non è comunque detto che lo SPID verrà cancellato e ancora non sono chiari i passaggi di una ipotetica fusione con la Carta d’Identità Elettronica.

Di dati e digitalizzazione della pubblica amministrazione si è parlato di recente alla tavola rotonda di City Vision tenutasi a Roma il 21 febbraio. Qui trovate il video riassunto e gli spunti raccolti dai numerosi speaker che hanno preso la parola. Accedere ai servizi della PA in maniera digitale non può essere ritenuto un optional e dall’immediatezza dello SPID si spera di non tornare indietro. Alcune indiscrezioni parlano di un possibile lancio della Identità Digitala Nazionale, ma non è chiaro se si tratterà soltanto di un rebranding che manterrà il servizio identico per gli utenti o se ci saranno invece modifiche sostanziali.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com