La startup che punta a ridurre gli incidenti stradali con dati e sensori
Articolo pubblicato martedì 28 Febbraio 2023

Il dibattito sulla sicurezza stradale si sta gradualmente evolvendo in Italia: gli incidenti (soprattutto quelli mortali) vengono sempre meno trattati come fatalità. Le amministrazioni hanno da tempo iniziato a lavorare su strumenti – zone 30, isole spartitraffico, etc – per costringere automobilisti in primis a ridurre la velocità. Su questo fronte una mano arriva pure dai dati. VivaCity, startup che ha da poco raccolto un finanziamento da oltre 8 milioni di dollari ed è già attiva in Stati come Australia e Regno Unito, ci suggerisce una possibile strada: i suoi sensori installati nelle città sono occhi preziosi su piazze, vie e incroci dove la tecnologia è in grado di rilevare possibili situazioni di rischio e molto altro. Qui sotto trovate un video che spiega come questa startup cerca di ridurre gli incidenti stradali con i dati.

Sul sito di City Vision torniamo a parlare di dati una settimana dopo il successo della tavola rotonda dedicata proprio a questa risorsa nascosta. Qui trovate quello che è emerso dall’evento di Roma, il 21 febbraio scorso. «Non si può governare senza conoscere», ha detto proprio in quell’occasione l’assessore all’Innovazione del Comune di Bergamo, Giacomo Angeloni. Storie come quelle di VivaCity, azienda valutata 42 milioni di dollari, suggeriscono soluzioni a città intelligenti che in sensori e intelligenza artificiale trovano potenziali alleati per ridurre gli incidenti stradali e rendere il traffico più scorrevole.

VivaCity ha installato finora 3500 sensori in varie città di sette paesi differenti. Grazie all’analisi delle telecamere, che proteggono e rendono anonimi tutti i dati, le amministrazioni hanno un quadro di come si articolano gli spostamenti di macchine, bus, pedoni e ciclisti in snodi cruciali delle città. La prossima a collaborare con la startup sarà New York. Grazie alla tecnologia, il sistema sarà in grado anche di avvertire le situazioni di potenziale rischio, magari in prossimità di un incrocio o di un attraversamento e di intervenire in maniera preventiva prima che si verifichi un sinistro.

«Se guardiamo indietro di 10-20 anni altri settori sono stati rivoluzionati dai dati, come la pubblicità, il marketing e la vendita al dettaglio – ha spiegato Mark Nicholson, il Ceo  di VivaCity -. Questi settori sono ora radicalmente diversi grazie ai dati che sono entrati nei loro ecosistemi». L’obiettivo è estendere strumenti simili a tutte le città, anche medio-piccole, così da sostenere il lavoro degli amministratori.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com