I comuni “Bandiera Sostenibile 2023”. Anche City Vision all’Assemblea Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili
Articolo pubblicato martedì 07 Marzo 2023

Si è tenuta a Roma, a inizio marzo, l’Assemblea Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, tra i partner di City Vision. Presente a Roma anche il direttore editoriale di City Vision, Domenico Lanzilotta, che ha presentato alle decine di amministratori presenti il lavoro svolto con la nostra community e le connessioni tra l’innovazione aperta delle città intelligenti e il raggiungimento di obiettivi ambiziosi come quelli dell’Agenda 2030. In occasione dell’evento Lanzilotta ha ricevuto anche una targa che celebra la partnership e la collaborazione reciproca che sta portando avanti valori condivisi per lo sviluppo e la crescita della PA.

«Riceviamo con orgoglio questa targa, che celebra un anno di collaborazione intensa con la Rete dei Comuni sostenibili, una collaborazione che sono certo durerà a lungo – ha commentato Domenico Lanzilotta – Quando pensiamo alla trasformazione intelligente dei territori, pensiamo a un percorso che integra soluzioni tecnologiche, progetti di miglioramento della sostenibilità, azioni orientate al mitigamento delle condizioni di fragilità – ambientali, sociali, economiche – che abitano i nostri Comuni, piccoli e grandi. Crediamo in questa partnership perché sperimentiamo un’identità di approccio, visione e pratiche e riconosciamo nella Rete la nostra stessa passione e il desiderio di accompagnare il miglioramento dei territori italiani».

 

Il direttore della Rete dei Comuni Sostenibili, Giovanni Gostoli, ha spiegato che «in un solo anno e mezzo di attività, l’associazione è già oggi una delle esperienze più virtuose a livello europeo sulla localizzazione degli obiettivi di Agenda 2030 nelle comunità locali». I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono un faro per moltissimi amministratori e amministratici della PA, impegnati ogni giorno in piccole grandi azioni. A calcolare il loro impatto ci sono 100 indicatori quantitativi e qualitativi che vengono esaminati dall’associazione sui comuni che aderiscono volontariamente.

«Solo i comuni che adottano un monitoraggio volontario – ha aggiunto Gostoli – che misurano l’effetto delle politiche e delle scelte locali con gli indicatori oggettivi e autorevoli, solo le realtà che si pongono degli obiettivi verificabili e si impegnano per migliorare le performance degli indicatori stessi, solo chi promuove iniziative concrete insieme alla comunità locale, è davvero un comune sostenibile».

Di seguito elencati i comuni “Bandiera Sostenibile 2023” premiati dalla Rete dei Comuni Sostenibili a Roma.

  • Cuneo
  • Crema
  • Prato
  • Mantova
  • Offida
  • Crispiano
  • Settimo Torinese
  • Sant’Antonino Susa
  • Deruta
  • Bisaccia
  • Bra
  • Trezzano sul Naviglio
  • Sestri Levante
  • Porto Sant’Elpidio
  • Bagno a Ripoli
  • Agnone
  • Bardonecchia
  • Gualdo Tadino
  • Mariano Comense
  • Rovigo
  • Lunano
  • Quiliano
  • Pesaro
  • Vigasio

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com