Milano, la città modello tra nuovi spazi urbani e caro vita. Una sfida per chi amministra
Articolo pubblicato venerdì 10 Marzo 2023

Milano è da anni una città modello, non soltanto in Italia, ma a livello internazionale. La lunga scia di Expo 2015 ha generato un flusso di investimenti in svariati settori, contribuendo a far diventare il capoluogo lombardo un centro di eccellenze per l’industria, il design e la tecnologia. City Vision ha in calendario una tappa proprio a Milano, martedì 18 aprile, con un talk intitolato “Architettare città intelligenti”, aperto al pubblico e dedicato ai tanti spunti dei protagonisti della PA. Parleremo di nuovi spazi urbani, di riqualificazione e dei modelli che si stanno affermando come la città a 15 minuti.

Dopo il successo della tavola rotonda a Roma sui dati per l’innovazione aperta dei comuni – qui trovate il riassunto delle riflessioni emerse – a Milano City Vision ha scelto la settimana del Fuorisalone. L’evento diffuso che accompagna il Salone del Mobile attira centinaia di migliaia di persone, che vivono la città scoprendo quartieri, piazze e spunti da chi si occupa di design e rigenerazione urbana. Quale migliore occasione per intavolare una discussione sulle smart city. Nel frattempo, soprattutto sui social, il dibattito su Milano si sta concentrando sul caro-vita che colpisce anche i giovani che qui vengono per studiare e lavorare.

Tutto questo è una sfida per chi amministra che deve coniugare la crescita continua del comune con la sua accessibilità economica. Agli Stati Generali delle città intelligenti del 2022 l’assessore a Casa e Piano quartieri del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, ha presentato le sfide che legano il tema dell’abitare con sostenibilità, decoro urbano e inclusione. Sfide non facili e che non hanno soluzioni immediate. Milano è attualmente la seconda città più cara d’Italia, dopo Bolzano.

All’evento di Milano ci sarà spazio per affrontare tematiche che hanno a che fare con il futuro della PA, che in piena transizione devono tenere conto delle nuove esigenze delle persone. Lo smart working ha cambiato le prospettive di moltissime aziende. Sempre più amministrazioni stanno cogliendo l’occasione del PNRR per migliorare gli spazi urbani. E digitale e green sono verticali su cui si costruiranno le città del futuro.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com