Dove andrebbero costruiti i grattacieli nelle città intelligenti?
Articolo pubblicato martedì 23 Maggio 2023

Nel secolo scorso New York è stata teatro di una vera e propria corsa verso il cielo: decine e decine di edifici ne hanno disegnato la skyline che ancora oggi continua ad aggiornarsi, anno dopo anno, con nuovi grattacieli a formare uno shangai verticale. New York è famosa anche grazie a loro, ma studi recenti suggerirebbero che i suoi giganti sarebbero in parte responsabili del graduale sprofondamento della città, il cui terreno viene messo a dura prova da un peso di quel genere (difficile immaginarselo, ma in numeri si aggira intorno alle 760 milioni di tonnellate). La US Geological Survey ha di recente pubblicato una ricerca nella quale si calcola che in alcune zone di New York la città starebbe sprofondando di più rispetto agli 1/2 millimetri annui e questo perché alcuni grattacieli sono stati costruiti su terreni argillosi.

Affacciata sull’Atlantico, New York è una delle tantissime città che in futuro dovranno affrontare le gravi conseguenze dell’innalzamento di mari e oceani. La crisi climatica ha già avuto effetti drammatici su diversi contesti urbani e non: in Indonesia, ad esempio, il governo ha deciso di togliere il titolo di capitale a Giacarta, minacciata dal climate change. Tornando negli USA, la ricerca sulla Grande Mela ha aggiornato il dibattito aggiungendo complessità: le città, pare scontato evidenzialo, hanno un peso sui terreni sui quali sono state costruite.

Trovandosi a 1/2 metri sopra il livello del mare, New York è evidentemente esposta a rischi inondazioni nei prossimi decenni e, come ricorda il Post, dal 1950 il livello delle acque si è alzato di 22 centimetri, cifra superiore alla media globale. Tra le zone più esposte c’è la parte sud di Manhattan. In generale oltre il 90% degli edifici (non soltanto grattacieli) costruiti in queste aree non è adatto a rispondere alle inondazioni.

A City Vision ci siamo da poco occupati del tema Architettare città intelligenti, a Milano. L’urbanistica e in generale gli spazi pubblici sono questioni fondamentali per la PA anche in ottica di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Sulla base della ricerca, che ha portato dati sul peso dei grattacieli in città che sprofondano più alla svelta, sarebbe opportuno che in futuro questi edifici vengano realizzati in aree meno esposte, su terreni adatti e lontani dall’esposizione all’acqua marina che tende a corrodere l’acciaio.

Articoli correlati

City Vision Score 2025/2026: ecco i comuni più “intelligenti” d’Italia

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il […]

Quattro lezioni di città (imparate dal parkour)

C’è una disciplina che nasce nelle periferie francesi negli anni Ottanta e che oggi è […]

Premi City Vision – Buone pratiche 2025: ecco i vincitori

Nel corso degli Stati generali delle città intelligenti 2025 sono stati assegnati i premi City […]

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI