Mancano i tecnici nella PA. L’allarme dei Comuni alle prese con emergenze e fondi del PNRR
Articolo pubblicato martedì 29 Agosto 2023

Nel percorso che ci sta avvicinando agli Stati Generali delle città intelligenti, in programma l’11 ottobre a Padova, ci soffermiamo su un elemento che troppo spesso non viene considerato quando si parla di Pubblica amministrazione. Ci riferiamo alla carenza cronica di tecnici, figure professionali che affiancano sindaci e assessori nell’attuazione delle politiche. In un recente articolo pubblicato sul Corriere della Sera vengono riprese alcune dichiarazioni di amministratori lombardi, alle prese con una situazione complessa, dovuta a una gestione dei lavori pubblici in capo a pochissimi ingegneri, architetti e geometri. Le ragioni sono diverse, ma quella che spicca tocca lo stipendio: a fronte di offerte più allettanti da parte di aziende private, in pochi decidono di percorrere la strada del pubblico.

A City Vision abbiamo sempre avuto ben chiara l’importanza delle competenze e della formazione nella PA. Sindaci e assessori rappresentano figure politiche, il cui lavoro però non sarebbe possibile senza la presenza di personale tecnico adeguato (nei numeri e nella professionalità). “Abbiamo cento dipendenti in meno di 15 anni fa nonostante sia aumentata la burocrazia, e questo comporta che molte idee che sarebbero significative non riesci a realizzarle”, ha dichiarato il sindaco di Seregno Alberto Rossi. In giorni difficili per la gestione dei danni dovuti al maltempo in varie regioni d’Italia il problema della carenza di tecnici si ripercuote sui tempi di risposta della PA, che a ranghi ridotti deve fronteggiare varie situazioni emergenziali. C’è poi il grande capitolo PNRR, con comuni medio piccoli in difficoltà nel partecipare ai bandi per ottenere i finanziamenti. “Non si amministra solo con la buona volontà: serve un rapporto forte e costante con la propria struttura amministrativa, dove il personale è la colonna portante”, ha aggiunto il sindaco di Monza Paolo Pilotto. Citiamo poi anche il caso di Castel Maggiore, nella Città metropolitana di Bologna, dove la sindaca Belinda Gottardi si è espressa così: ” Rischiamo di perdere la grande opportunità, unica e irripetibile, che ci dà il PNRR”.

Le eccellenze nella Pubblica amministrazione non mancano come abbiamo avuto modo di scoprire in questi anni di roadshow con City Vision, durante i quali tecnici ed esperti hanno raccontato il proprio lavoro per una PA più efficiente e smart. Purtroppo i numeri dicono che ai bandi della PA le candidature per singolo posto sono calate di molto: se un paio di anni fa c’erano 400 persone per un posto oggi quel dato è crollato a 20. Il tema non si risolverà in poco tempo e richiederà ovviamente un investimento da parte della politica per incentivare i talenti, soprattutto quelli giovani in vista dei turn over, a scegliere di lavorare magari per un Comune invece che per una grande azienda tecnologica.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com