Stati Generali delle città intelligenti, un evento a impatto zero. Ecco come
Articolo pubblicato lunedì 16 Ottobre 2023

A meno di una settimana dalla fine della quarta edizione degli Stati Generali delle città intelligenti, un progetto di Blum e Padova Hall, comunichiamo che l’evento tenutosi a Padova l’11 ottobre è stato a impatto zero grazie all’acquisto di crediti di carbonio utilizzati per compensare le emissioni prodotte durante l’appuntamento annuale di City Vision. Grazie alla collaborazione con la startup Up2You abbiamo sostenuto due progetti green, uno in Brasile e l’altro in Pakistan, che non soltanto portano investimenti su energie rinnovabili, ma coinvolgono anche le comunità locali in percorsi di formazione.

Per quanto riguarda l’iniziativa in Pakistan i crediti di carbonio acquistati da City Vision vanno a sostenere le attività della centrale di cogenerazione di Pakarab Fertilizer Limited (PFL) riducendo così le emissioni di anidride carbonica e coinvolgendo la popolazione circostante con corsi di formazione, servizi di primo soccorso e sicurezza. In Brasile il progetto in questione, situato nella regione di Paranà, genera energia rinnovabile sfruttando la potenza del fiume Jordão, preserva le biodiversità della zona e assicura posti di lavoro alla popolazione locale. Tutte le attività degli Stati Generali delle città intelligenti sono state calcolate in termini di emissioni, e poi sono state azzerate grazie a questi crediti di carbonio.

L’impegno di City Vision su questo fronte non si concentra soltanto sugli Stati Generali, ma sarà portato avanti anche per gli appuntamenti futuri. La trasformazione intelligente dei territori non è uno slogan, ma un impegno concreto che gli organizzatori delle evento hanno preso sul serio, facendo il più possibile affinché i temi alti di cui sempre discutiamo diventino buone pratiche e buone abitudini, evento dopo evento.

Uno dei temi chiave dell’ultima edizione degli Stati Generali delle città intelligenti è stata appunto l’Agenda 2030, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile stilati dall’ONU per i quali City Vision ha voluto fare la propria parte, cercando di azzerare il più possibile gli sprechi durante l’evento con una grande attenzione a tutti i materiali (dai quaderni ai premi alle città, a proposito: avete visto i City Vision Score?) consegnati a speaker, relatori e ospiti durante l’evento. Piccoli gesti che però sappiamo possono fare la differenza per costruire territori e città più equi, intelligenti e sostenibili.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com