Aspettando il verde l’auto si ricarica grazie all’asfalto smart. Il progetto pilota in Giappone
Articolo pubblicato martedì 14 Novembre 2023

Un chilometro di autonomia regalato ogni dieci secondi passati ad attendere il verde al semaforo. Siamo a Kashiwanoha, vicino a Tokyo, dove un progetto pilota guidato dall’Università di Tokyo sta sperimentando per la prima volta nel Paese un sistema di ricarica wireless per veicoli elettrici. I mezzi con tecnologia adeguata devono semplicemente transitare lungo la striscia di asfalto tech e ricevere un pizzico di energia per la batteria. L’obiettivo non è ovviamente quello di fare il pieno: in una città intelligente un sistema del genere diffuso su tutto il territorio urbano potrebbe d’altra parte ridurre la necessità di lunghe attese per le ricariche, tenendo sempre le batterie delle elettriche con una buona autonomia.

Al progetto dell’asfalto intelligente per la ricarica delle ecar ha partecipato anche il produttore di pneumatici Bridgeston. L’iniziativa è stata avviata in ottobre e durerà fino a marzo 2024, quando si avranno maggiori elementi per valutare la replicabilità della tecnologia. Una ricerca di McKinsey ha riferito che il nodo della ricarica è tra le questioni che frenano maggiormente le persone dall’acquistare un mezzo elettrico: con città però più attrezzate e punti di alimentazione diffusi perfino per far rifornimento in movimento si ridurrebbe il timore di dipendere da poche stazioni a disposizione. Sul sito di City Vision ci siamo già occupati di un progetto analogo in Italia: lungo l’autostrada BreBeMi, in Lombardia, una striscia di asfalto di 1 km ospita il Dynamic Wireless Power Transfer al di sotto del manto stradale e garantisce la ricarica in movimento.

La sfida della transizione energetica comporta sì cambiamenti nelle abitudini individuali, ma anche le città devono fare la loro parte. In Giappone il progetto pilota di Kashiwanoha sembra andare nella direzione di realtà urbane sempre più attrezzate per accogliere mezzi green. Nel caso in cui l’asfalto tech dovesse funzionare, a quel punto il comune giapponese potrebbe estenderlo in maniera capillare sul territorio, venendo incontro anzitutto alla ricarica del trasporto pubblico, i cui mezzi macinano molti più chilometri giornalieri rispetto alle auto private.

 

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com