L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi
Articolo pubblicato martedì 02 Luglio 2024

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, Sirmione (Brescia) è una delle mete turistiche più importanti affacciate sul Lago di Garda. Per venire incontro alle esigenze dei turisti il Comune ha da poco implementato due strumenti per migliorare l’esperienza e fornire informazioni chiare grazie all’intelligenza artificiale. Sul portale ufficiale visitsirmione.com è infatti stato introdotto un chatbot basato sull’AI, in grado di parlare 80 lingue e pensato per dare suggerimenti alle persone prima, durante e dopo il loro soggiorno. Basta porre una domanda nella chat per ottenere la risposta. Grazie poi alla raccolta di quesiti e dubbi scritti dai turisti che, lo scorso anno, provenivano da 40 Paesi differenti, l’amministrazione ha anche modo di sondare che cosa non è chiaro nella comunicazione e dunque porvi rimedio.

A City Vision abbiamo parlato diverse volte di intelligenza artificiale nel 2024. Una tappa territoriale verticale sul tema è stata quella di Milano, negli spazi del MIND con un tavolo di lavoro dedicato all’AI City. Uno degli aspetti critici emersi durante l’incontro è che per implementare soluzioni di AI non servono soltanto investimenti, ma soprattutto personale e competenze adeguate. C’è poi il tema della capacità della PA di attrarre e trattenere i talenti in questo settore: convincerli a lavorare nel pubblico resta una sfida per il futuro delle città intelligenti.

Tornando agli aggiornamenti da Sirmione, l’altro strumento è Urban Genius, un software il cui compito è il monitoraggio delle presenze all’interno del territorio comunale grazie ai dati della rete mobile. Nel rispetto della privacy e della GDPR, l’amministrazione può capire la fascia di età, il genere e la nazionalità delle persone presenti sul territorio. C’è poi anche la funzione che permette di monitorare i principali flussi all’interno del comune. Agli Stati Generali delle città intelligenti, in programma il 21 e 22 ottobre a Padova, parleremo anche di intelligenza artificiale e di PA, di come questa tecnologia possa essere utile per velocizzare i servizi e migliorare la comunicazione tra enti e cittadini.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

Turismo accessibile: ecco come città e territori investono sull’inclusione

Si dice che i turisti siano cittadini temporanei. Questa idea/strategia, sviluppatasi soprattutto all’estero, inizia a […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI