Gli Stati generali delle città intelligenti, giunti alla loro sesta edizione, sono il il grande evento annuale che riunisce a Padova la community di City Vision. Oltre 1000 partecipanti tra amministratori e dirigenti della Pubblica Amministrazione, imprese, ricercatori e innovatori da ogni regione italiana si incontrano per condividere esperienze, progettare soluzioni e ridefinire il futuro delle città.
Quest’anno daremo ancora più risalto alla condivisione di buone pratiche, tra storie di successo, modelli di governance innovativi e progetti che stanno trasformando le città in ambienti più vivibili. Un’occasione per imparare, condividere, lasciarsi ispirare e tracciare nuove strade verso un futuro urbano più intelligente.
Il programma di quest’edizione, ricco di tavoli di lavoro, interventi ispirazionali, workshop, formazioni e presentazioni editoriali, offrirà l’opportunità di approfondire i molteplici temi legati alle smart cities.
Novità per il 2025
- Oltre 100 nuove buone pratiche raccolte da ogni regione d’Italia
- 10 nuove categorie di premi e menzioni speciali per PA e imprese virtuose
- Tavoli di lavoro ancora più interattivi, con formato open debate e sessioni di Q&A con il pubblico
- Workshop partecipativi per funzionari PA e imprese su tematiche specifiche
- Proiezioni di film e documentari tematici aperti alla cittadinanza
I temi dei tavoli di lavoro
Turismo e sostenibilità: gestire i flussi, valorizzare il territorio
Come gestire al meglio i flussi turistici, soprattutto nelle città d’arte esposte all’overtourism? Ripensare il turismo in chiave sostenibile e diffusa significa valorizzare aree interne, percorsi alternativi e modelli innovativi di fruizione del territorio, migliorando la vivibilità per residenti e visitatori.
Periferie al centro: il futuro della rigenerazione urbana
Le periferie sono il fulcro della rigenerazione urbana, spazi da riprogettare e a cui dare nuova vita. Possono diventare il tessuto connettivo di un nuovo modello urbano, più sostenibile e in continuità con l’ambiente naturale. Quali strategie per promuovere il loro sviluppo e la loro integrazione nella rete urbana?
La sfida della mobilità sostenibile per città e piccoli borghi
La mobilità sostenibile attualmente è più diffusa nei grandi centri urbani. La vera sfida riguarda i borghi e i piccoli comuni che sono chiamati a progettare soluzioni sostenibili e accessibili per sostituire l’automobile in aree dove è ancora indispensabile.
L'Intelligenza Artificiale nella PA: una rivoluzione in corso
Come procede l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nei comuni? Quali opportunità presenta l’AI e quali rischi per le persone e per le reti? L’Agenzia per l’Italia Digitale è l’ente preposto ad accompagnare le PA nell’adozione delle nuove tecnologie, prevedendo anche nuovi ruoli come l’AI architect. Di cosa hanno bisogno le nostre amministrazioni per governare questa rivoluzione?
Città in salute: tecnologie per il benessere urbano
Una città è davvero sana quando lo sono anche i suoi cittadini, sia nel corpo che nella mente: salute e benessere sono al cuore delle comunità resilienti del futuro. Telemedicina, case di comunità, gestione dei rifiuti, innovazione nel MedTech sono solo alcuni dei fattori che possono contribuire a creare una città sana, promuovendo un ecosistema di benessere.
Conto la solitudine urbana: costruire comunità coese e connesse
Le città moderne stanno affrontando una vera e propria “epidemia di solitudine”, che colpisce in particolare giovani e anziani. Come possiamo costruire comunità più coese e connesse, riscoprendo i legami di vicinato e rafforzando le reti locali? Parliamo di sport, di spazi condivisi come campi sportivi e third places, di associazioni, parrocchie e di tutte quelle attività che uniscono le persone e rinforzano i legami sociali.
Infrastrutture, dati e use cases per la mobilità del futuro
La mobilità del futuro si configura come un ecosistema integrato di infrastrutture, dati e servizi, dove la tecnologia gioca un ruolo chiave per apportare innovazione nei sistemi di trasporto, per un’offerta su misura che connetta i bisogni dell’utenza e delle città.
Le esperienze di pubbliche amministrazioni e imprese di Piattaforma Città del Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities Tech.
Infrastrutture e comunità: partecipazione e ascolto per lo sviluppo sostenibile
Il progresso richiede la costruzione di grandi impianti, come alta velocità, centrali elettriche, nucleari e data center, il cui posizionamento è spesso impopolare ma essenziale. Il fenomeno del NIMBY può ostacolare questi progetti, per questo le amministrazioni locali sono chiamate a gestire in maniera partecipata il dibattito con la cittadinanza, evidenziando i benefici tangibili per la comunità. In questo contesto, il Service Design può giocare un ruolo chiave, strutturando processi di coinvolgimento che facilitano il dialogo tra istituzioni e cittadini per progettare soluzioni che rispondano meglio alle esigenze del territorio.
Inclusione digitale: abbattere le barriere per tutti i cittadini
Le disuguaglianze digitali sono una barriera crescente e colpiscono cittadini senza SPID, anziani, persone con disabilità e stranieri. In che modo le amministrazioni possono migliorare l’accesso ai servizi digitali per garantire che nessuno resti escluso dalla trasformazione digitale? richiede la costruzione di grandi impianti, come alta velocità, centrali elettriche, nucleari e data center, il cui posizionamento è spesso impopolare ma essenziale.
Sicurezza urbana e inclusione: proteggere senza sorvegliare
La sicurezza urbana non deve essere sinonimo di sorveglianza. È possibile garantire l’incolumità dei cittadini senza farli sentire sotto controllo? Quali sono le buone pratiche in atto che puntano a migliorare la qualità della vita urbana?
Nuova energia per le città: dalle reti intelligenti alle comunità sostenibili
La sicurezza urbana non deve essere sinonimo di sorveglianza. È possibile garantire l’incolumità dei cittadini senza farli sentire sotto controllo? Quali sono le buone pratiche in atto che puntano a migliorare la qualità della vita urbana?
Connessione senza barriere: fibra, 5G e il futuro delle città digitali
L’accesso alla rete è una risorsa strategica per le città moderne. La diffusione della fibra ottica e del 5G può migliorare i servizi pubblici, favorire l’innovazione e ridurre il digital divide, soprattutto nelle aree remote. Quali sono le sfide e le opportunità di una connettività avanzata per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni?
Costruire futuro: persone e competenze al centro della PA che cambia
La transizione digitale e organizzativa della pubblica amministrazione richiede nuove competenze, aggiornamento continuo e percorsi di formazione capaci di rispondere alle sfide di un’amministrazione moderna. La trasformazione intelligente dei territori richiede la partecipazione attiva delle persone che costitusicono la pa e che l’accompagnano nella sua evoluzione verso la smart city.
Il tavolo affronterà il tema della crescita professionale nella pa, tra innovazione, digitalizzazione e valorizzazione del capitale umano, esplorando modelli formativi efficaci, partnership pubblico-privato e strategie per attrarre e trattenere talenti.
Se ti riconosci in questi temi, se hai un progetto da condividere o se vuoi aggiungere un nuovo argomento che ritieni indispensabile quando si parla di smart city, vogliamo ascoltarti. Che tu sia una PA o un’impresa, il tuo punto di vista è fondamentale.
Partecipa agli Stati generali delle città intelligenti e contribuisci al cambiamento!
Programma preliminare
Lunedì 20 ottobre 2025
9.00-21.30
09.00 – 12.00
Spettacoli teatrali, workshop esperienziali, laboratori sulle città del futuro: una mattinata di eventi dedicati agli studenti delle scuole superiori e dell’università.
14.00 – 17.00
Eventi istituzionali e Eventi Crocevia aperti alla cittadinanza.
18.00 – 19.30
Evento di inaugurazione degli Stati Generali e premiazione dei migliori progetti d’Italia. Primo momento plenario di incontro della community di City Vision, per anticipare i contenuti e le novità della giornata successiva, condividere i prossimi passi e lo sviluppo futuro, premiare i migliori progetti di innovazione urbana di Italia.
19.30 – 21.30
Inaugurazione dell’Innovation district e light dinner di networking tra amministratori pubblici, imprese, professionisti e startup.
Martedì 21 ottobre 2025
8.30-17.00
08.30 – 09.30
Welcome breakfast. Un’occasione informale per iniziare la giornata con il piede giusto, conoscersi e riconnettersi.
09.30 – 11.00
Primo round di tavoli di lavoro. Il cuore pulsante di City Vision. Spazi autentici di confronto e contaminazione, dove il pubblico è protagonista attivo, le esperienze si intrecciano e le soluzioni prendono forma. Un format partecipativo che dà voce a chi vive e trasforma i territori, ogni giorno.
11.00 – 13.00
Main event. Visioni che ispirano e idee che lasciano il segno. Sul palco si alterneranno speaker italiani e internazionali, figure di spicco dell’innovazione urbana, insieme ad amministratrici e amministratori pubblici: un dialogo ad alto impatto sul futuro delle nostre città, fatto di storie, scenari e nuove direzioni.
13.00 – 14.00
Networking lunch. Un momento conviviale per proseguire le conversazioni iniziate ai tavoli, stringere relazioni e dare spazio alle opportunità nate dal confronto.
15.00 – 16.30
Secondo round di tavoli di lavoro. Si torna a costruire insieme. Un nuovo ciclo di discussioni e progettazione condivisa per raccogliere proposte concrete e tracciare rotte comuni. Perché i territori si trasformano quando le idee diventano collettive.
16.30 – 17.00
Conclusione della giornata. Un momento per tirare le fila, condividere riflessioni e ringraziare chi ha contribuito con passione, competenze e visione a una giornata di innovazione vera, vissuta e costruita insieme.
*programma preliminare, in costante aggiornamento
Agorà: uno spazio per ispirarsi e connettersi
L’Agorà sarà lo spazio principale degli Stati Generali delle città intelligenti: un ecosistema aperto e dinamico dove, idee, esperienze e visioni sul futuro urbano prenderanno forma.
Eventi crocevia
Gli Eventi crocevia, in programma il 20 e 21 ottobre, saranno un palinsesto aperto e dinamico, pensato per chi desidera avvicinarsi ai temi dell’innovazione urbana. Un’occasione pensata per chi innova ogni giorno: professionisti, amministratori pubblici e aziende. Attraverso presentazioni, panel tematici e tour guidati, i partecipanti potranno conoscere da vicino le realtà più avanzate dell’Innovation District.
Aziende, startup e Case delle tecnologie emergenti si racconteranno, condivideranno progetti concreti, servizi smart e soluzioni scalabili, entrando in dialogo diretto con chi ogni giorno definisce politiche e visioni per trasformare i territori. Lo faranno attraverso incontri mirati 1:1, business match e pitch dedicati.
Ma gli Eventi crocevia saranno anche uno spazio aperto alla cittadinanza: un calendario divulgativo rivolto a cittadini, studenti e appassionati di trasformazione urbana, con proiezioni di film e documentari, presentazioni di libri, workshop partecipativi, incontri informali con esperti e la cerimonia di assegnazione dei Premi City Vision ai Comuni e ai progetti più virtuosi.
Un hub di confronto e ispirazione, una serie di appuntamenti che riempiranno gli spazi del Centro Culturale San Gaetano, dall’auditorium all’Agorà, per esplorare in modo partecipato i grandi temi del cambiamento delle nostre città.
I numeri degli Stati generali delle città intelligenti 2024
Partecipanti in presenza
Speaker
Eventi in 2 giorni
Persone raggiunte in streaming
Uscite stampa