Stati generali delle città intelligenti 2025

Lunedì 20 e Martedì 21 ottobre 2025

Padova - Centro Culturale Altinate S. Gaetano

Gli Stati Generali delle città intelligenti, giunti alla loro sesta edizione, sono il il grande evento annuale che riunisce a Padova la community di City Vision. Oltre 1000 partecipanti tra amministratori e dirigenti della Pubblica Amministrazione, imprese, ricercatori e innovatori da ogni regione italiana si incontrano per condividere esperienze, progettare soluzioni e ridefinire il futuro delle città.
Quest’anno abbiamo dato ancora più risalto alla condivisione di buone pratiche, tra storie di successo, modelli di governance innovativi e progetti che stanno trasformando le città in ambienti più vivibili. Un’occasione per imparare, condividere, lasciarsi ispirare e tracciare nuove strade verso un futuro urbano più intelligente.

Rivivi il meglio degli Stati generali delle città intelligenti in un minuto 

Main Event

Main event
Martedì 21 ottobre 11.00 – 13.00 — Auditorium

Visioni che ispirano e idee che lasciano il segno.
Sul palco si alterneranno interventi ispirazionali di figure di spicco dell’innovazione urbana e panel con amministratrici, amministratori pubblici e rappresentanti delle aziende. Un dialogo ad alto impatto sul futuro delle nostre città, fatto di storie, scenari e nuove direzioni.

Con la partecipazione del consigliere delegato all’Innovazione della Provincia di Padova.

Modera:

Foto Alessandro Di Stefano

Alessandro Di Stefano

Content Manager - City Vision

Intervento ispirazionale
Quattro lezioni di città (imparate dal parkour)

 

Un viaggio insolito dentro la città e il suo movimento.Un invito a guardare lo spazio urbano da una prospettiva diversa, dove corpo, ambiente e intelligenza si intrecciano.Un racconto su ciò che possiamo imparare dai gesti, dagli ostacoli e dal modo in cui li attraversiamo.

 

Foto Domenico Lanzilotta

Domenico Lanzilotta

Direttore City Vision

Intervento ispirazionale
Comuni alla prova del Pnrr: tra fallimenti e successi

Foto Marco Leonardi

Marco Leonardi

Professore di Economia all'Università di Milano

Panel
Nuove città, nuovi cittadini

Foto Fabio Bottero

Fabio Bottero

Assessore all'Edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano

Foto Giovanna Bruno

Giovanna Bruno

Sindaca di Andria

Foto Domenico Carbone

Domenico Carbone

Presidente Anci Giovani e sindaco di San Costanzo (PU)

Foto Silvia Celani

Silvia Celani

Open Fiber

Foto Marco Porcedda

Marco Porcedda

Assessore alla Legalità, sicurezza e cybersecurity del Comune di Torino

Foto Michela Spagnuolo

Michela Spagnuolo

Direttrice CNR — IMATI

Intervento ispirazionale
La gentrificazione del Molise: storie di turismo disfunzionale

 

Gli esseri umani hanno turistificato ormai tutto il mondo. Rimane un’unica isola incontaminata e sconosciuta: il Molise. Ma non per molto: una poesia scritta nel futuro racconta l’incredibile verità su quello che succederà al Molise nel 2026.

 

Foto Lorenzo Maragoni

Lorenzo Maragoni

Attore, regista, autore teatrale e poeta

Panel
Rigenerare, muovere, innovare: le città che cambiano

Foto Sabrina Alfonsi

Sabrina Alfonsi

Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma

Foto Luca Bianchi

Luca Bianchi

Direttore generale SVIMEZ

Foto Fabio Maisto

Fabio Maisto

Head of Regional Affairs A2A

Foto Lorenzo Maraia

Lorenzo Maraia

Sales Director EMEA Movyon — Gruppo autostrade per l'Italia

Foto Alessandro Rapinese

Alessandro Rapinese

Sindaco di Como

Intervento ispirazionale
Città non si nasce, si diventa

La città non è mai stata un luogo o un dato acquisito, ma un processo in continuo divenire.

Città oggi si diventa perché non è manco più in gioco l’atto di fondazione (se non per alcune eccezioni extraeuropee) bensì quello della rifondazione, dell’adattamento e di una metamorfosi profonda.

Se la modernità e le tecnologie hanno sviluppato strumenti culturali efficaci per conservare le città del passato, restano invece insufficienti quelli per reinventarle.

Foto Elena Granata

Elena Granata

Professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano

Tavoli di lavoro

La mobilità come strumento di trasformazione della città
Lunedì 20 ottobre 15:00-17:00 — Spazio 35


Evento riservato su invito

Scopri tutti i discussant

In collaborazione con:

 

 

Città, turismo e sostenibilità: gestire i flussi e valorizzare il territorio
Martedì 21 ottobre 09:30 - 11:00 — Agorà


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Michele Pianetta

Michele Pianetta

Founding partner — Prokalos

Scopri tutti i discussant

In collaborazione con:

 

 

Contro la solitudine urbana: superare l’isolamento del singolo
Martedì 21 ottobre 09:30 - 11:00 – Spazio 35


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Carola Bravin

Carola Bravin

Strategist, consulente e formatrice aziendale

Periferie al centro: Il futuro della rigenerazione urbana
Martedì 21 ottobre 09:30 - 11:00 — Sala Smart


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Chiara Di Benedetto

Chiara Di Benedetto

Head of Strategy — Studio Bleu

Costruire futuro: persone e competenze al centro della PA che cambia
Martedì 21 ottobre 09:30 - 11:00 — Agorà


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Silvia Pagliuca

Silvia Pagliuca

Giornalista

Scopri tutti i discussant

In collaborazione con:

 

 

Inclusione digitale: abbattere le barriere per tutti i cittadini
Martedì 21 ottobre 09:30 - 11:00 — Agorà


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Viola Contursi

Viola Contursi

Giornalista e Head of Media relation in Blum - Business as a medium

Scopri tutti i discussant

In collaborazione con:

 

 

 

Infrastrutture, dati e use cases per la mobilità del futuro
Martedì 14:30 - 16:00 — Agorà

 

Modera:

Foto Gianmarco Piola

Gianmarco Piola

Cluster Manager – Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Scopri tutti i discussant

In collaborazione con:

 

 

Connessione senza confini: fibra, 5G e il futuro delle città digitali
Martedì 14:30 - 16:00 — Agorà


Evento riservato su invito

 

Modera:

 

Foto Marco Giordani

Marco Giordani

Professore Associato di Telecomunicazioni - Università di Padova

Enti locali, sostenibilità e giovani. Obiettivi globali, indicatori locali: misurare per migliorare e valutare l'impatto generazionale
Martedì 14:30 - 16:00 — Sala Smart


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Giovanni Gostoli

Giovanni Gostoli

Direttore Rete dei Comuni Sostenibili

Scopri tutti i discussant

In collaborazione con:

 

 

Sicurezza urbana e comunità: proteggere senza sorvegliare
Martedì 14:30 - 16:00 — Agorà


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Antonio Scolamiero

Antonio Scolamiero

Giornalista Corriere della Sera — Corriere del Veneto

Città in salute: tecnologie per il benessere urbano
Martedì 14:30 - 16:00 — Agorà Arena


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Alessandro Di Stefano

Alessandro Di Stefano

Content Manager - City Vision

Infrastrutture e comunità: partecipazione e ascolto per superare il Nimby
Martedì 14:30 - 16:00 — Sala della Botte


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Chiara Di Benedetto

Chiara Di Benedetto

Head of Strategy — Studio Bleu

L'Intelligenza artificiale nella PA: una rivoluzione in corso
Martedì 14:30 - 16:00 — Spazio 35


Evento riservato su invito

 

Modera:

Foto Carlo Rossi Chauvenet

Carlo Rossi Chauvenet

Data Valley Consulting

Scopri tutti i discussant

In collaborazione con:

 

 

Eventi per la città

La smart city che vorrei. Appuntamento con studentesse e studenti
Lunedì 20 ottobre 2025 09.00 – 12.00 — Auditorium


Evento pubblico

Workshop partecipato ed esperienziale, rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori del Veneto, per immaginare insieme la città intelligente del futuro. 

Attraverso reading, confronto facilitato e performance di parkour, i ragazzi saranno stimolati a riscoprire la città come spazio vivo e da esplorare, andando oltre i percorsi quotidiani e gli schemi consueti. Guidati da esperti, rifletteranno su sostenibilità, accessibilità e inclusione, condividendo idee e proposte concrete per una smart city più vicina ai bisogni delle comunità. Un’esperienza creativa e dinamica che unisce corpo, immaginazione e cittadinanza attiva.

In collaborazione con:

Rassegna cinematografica “City Vision Docs” in collaborazione con Working Title Film festival
Martedì 21 15:00-17:30 — Auditorium del Centro Culturale Altinate S.Gaetano


Evento pubblico

Che forma ha la città che viviamo ogni giorno? E come cambia il nostro modo di abitarla?
A rispondere saranno le immagini: una selezione di film documentari curata da Marina Resta e Giulio Todescan, organizzatori del Working Title Film Festival, il festival del cinema del lavoro che dal 2016 porta a Vicenza nuove storie e nuovi sguardi sul mondo che cambia.

In questa speciale rassegna, il cinema diventa lente d’ingrandimento sulla vita urbana, raccontando ciò che spesso sfugge ai nostri occhi: relazioni, contraddizioni, spazi dimenticati, possibilità inattese.

La partecipazione è gratuita e non richiede prenotazione.

In collaborazione con: