Ente

Comune di Grottaferrata
Cinema per tutti a Grottaferrata: un grande schermo inclusivo per il benessere di bambini e ragazzi neurodivergenti
Il contesto
Vedere un film al cinema: un’attività che – per il buio della sala, il volume elevato dell’audio, l’obbligo di rimanere seduti al proprio posto – può creare disagio a bambini e bambine, ragazze e ragazzi con disturbi dello spettro autistico o altre neurodivergenze, che ne restano di conseguenza esclusi. Il progetto “Cinema per tutti” promosso dalla città di Grottaferrata e dall’associazione Costruiamo Gentilezza nasce proprio per rendere accessibile questa esperienza.
Il progetto
Luci soffuse, volume più basso, porte aperte e totale libertà di movimento: i piccoli accorgimenti messi in campo trasformano il momento cinematografico. Bambini e bambine possono camminare, parlare, ridere e mangiare – anche cibo portato da casa – senza restrizioni. Fin dall’avvio, l’iniziativa ha raccolto un grande consenso: alla prima proiezione il 25 febbraio 2024 hanno partecipato oltre 400 persone, provenienti non solo da Grottaferrata, ma anche dagli altri comuni del territorio. Grazie alla collaborazione con professionisti, educatori e interpreti nella lingua italiana dei segni (Lis), le famiglie hanno potuto contare sul loro supporto in caso di difficoltà e vivere così l’esperienza in tranquillità.
Gli orizzonti
“Cinema per tutti” è un tassello del più ampio progetto “Costruiamo Gentilezza”, attraverso il quale il Comune punta a rendere Grottaferrata – che è stata insignita del titolo di Capitale della Gentilezza 2025 – una città sempre più inclusiva. Il primo ciclo di proiezioni proseguirà fino a maggio 2025, continuando a dimostrare come piccoli accorgimenti possano fare grandi differenze nella vita delle persone neurodivergenti, delle loro famiglie e dell’intera comunità.