City Vision Docs

Martedì 21 ottobre 2025 | 15:00 — 17:30

Auditorium del Centro Culturale Altinate S.Gaetano

City Vision Docs. Rassegna cinematografica

Che forma ha la città che viviamo ogni giorno? E come cambia il nostro modo di abitarla?
A rispondere saranno le immagini: una selezione di film documentari curata da Marina Resta e Giulio Todescan, organizzatori del Working Title Film Festival, il festival del cinema del lavoro che dal 2016 porta a Vicenza nuove storie e nuovi sguardi sul mondo che cambia.

In questa speciale rassegna, il cinema diventa lente d’ingrandimento sulla vita urbana, raccontando ciò che spesso sfugge ai nostri occhi: relazioni, contraddizioni, spazi dimenticati, possibilità inattese.

. Nel dettaglio, il programma delle proiezioni:

 

In collaborazione con: 

Con il supporto di:

 

O último fecha a porta

di Claire Roggan (Germania, 2020, 25’). Documentario, v.o. portoghese, sottotitoli italiano e inglese

 

Sinossi:

Le storie di Bizuka, Karim, Sonia e Patricia, quattro portoghesi che hanno accettato la scommessa di trasferirsi dalla loro patria in declino a Luanda, capitale dell’Angola, una delle città più care al mondo. Attraverso il prisma di questi racconti di vita, il documentario mostra la vita quotidiana in Angola e le conseguenze e i privilegi che essere un immigrato bianco nel cuore dell’Africa comporta.

 

Bio-filmografia della regista:

Claire Roggan (1985) ha studiato cultural studies e storia contemporanea a Berlino e Barcellona. Nel 2013 si è laureata con il primo lungometraggi documentario Absent Present. Dal 2014 lavora come filmmaker freelance, fondando con Antonia Traulsen la casa di produzione Neue Ufer. Nel 2015 ha vinto il Gerd-Ruge Grant per il progetto di documentario O ùltimo fecha a porta.

Trailer:

Cher Bassin

di Mathieu Kiefer (Francia, 2023, 52’). Documentario, v.o. francese, sottotitoli italiano

Sinossi: 
Decazeville è un’ex città mineraria nel bacino carbonifero dell’Aveyron, in Francia. La chiusura delle miniere e di diverse fabbriche ha significato il declino di questi luoghi dal glorioso passato operaio. Il regista Mathieu Kiefer posiziona la videocamera in un salone di parrucchiere e bar e nello studio di una tatuatrice, dipingendo un ritratto vivido e appassionato della sua città natale.

Bio-filmografia del regista:
Mathieu Kiefer (1985), dopo una prima formazione tra studi umanistici e lotte sociali, si iscrive alla scuola di cinema ENSAV di Tolosa. Qui nascono diverse co-produzioni, tra cui J moins combien?, Deux traces d’ailleurs à la place des yeux e Tonus Confiance, il suo tentativo di stabilire un equilibrio tra ambizione formale e artigianalità. Nel 2019 realizza il suo primo lungometraggio documentario, Le Grand Ordinaire, trasmesso su Tënk nel 2022.

Estratto:

VO

di Nicolas Gourault (Francia, 2020, 20’). Documentario, v.o. inglese, sottotitoli italiano

Sinossi:

Un incidente mortale tra un’auto a guida autonoma e un pedone è all’origine di un’indagine sul ruolo dei lavoratori umani impiegati nell’addestramento dei veicoli senza conducente. Le testimonianze degli operatori ci accompagnano in un turno di notte in cui il paesaggio si fonde con i dati rilevati dai sensori dell’automobile.

Bio-filmografia della regista:

Nicolas Gourault (1991) è un artista e filmmaker francese formatosi in scuole d’arte contemporanea come Le Fresnoy, ma anche in visual studies e in architettura forense. Il suo lavoro, permeato di questa doppia formazione, mira a connettere questioni visuali e politiche, tramite un’analisi critica dei nuovi media attraverso il documentario. Il suo film di debutto è This Means More (2019).

Trailer:

Life is a game

di Luca Quagliato, Laura Carrer (Italia, 2023, 60’). Documentario, v.o. italiano, inglese, spagnolo, francese, greco, sottotitoli italiano

Sinossi: 

Ibridando il linguaggio dell’intervista etnografica con la fiction animata, Life is a game pone lo spettatore al centro di una fittizia assemblea tra rider. Ciò che emerge è una visione complessa, personale e a tratti contraddittoria del ruolo dei rider in città, spesso in totale antitesi con la narrazione veicolata dai reparti marketing delle multinazionali del settore.

Bio-filmografia del regista:

 

Laura Carrer è giornalista freelance e ricercatrice. Ha pubblicato su Irpimedia, Domani e L’Espresso. Fa parte del direttivo di Hermes Center e nel 2023 ha pubblicato il libro Black Box. Sicurezza e sorveglianza nelle nostre città. Luca Quagliato è filmmaker e fotografo. Ha pubblicato su Libération, The Washington Post e Repubblica. Ha realizzato il progetto La Terra di Sotto e il film sperimentale Antropia.

Trailer: