Buone pratiche 2025

Rendere realmente accessibile ed efficace l’informazione ambientale

Organizzazione

Foto della persona

Comune di Porcia

Rendere realmente accessibile ed efficace  l’informazione ambientale

 

Il Contesto

Porcia, comune friulano di circa 15.000 abitanti situato nella Pianura Padana, vive in un’area tra le più colpite dall’inquinamento da polveri sottili in Europa. La necessità di estendere la rete di monitoraggio esistente e di sensibilizzare la cittadinanza sulla qualità dell’aria ha spinto l’amministrazione comunale a cercare strumenti innovativi per rendere l’informazione ambientale realmente accessibile ed efficace.

 

Il progetto

Dal 2022 il Comune di Porcia ha avviato una collaborazione con la startup italiana Wiseair, realizzando una rete di sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria.

  • Sono stati installati dispositivi wireless alimentati a energia solare che misurano particolato atmosferico (PM1, PM2.5, PM4 e PM10), temperatura e umidità. 
  • I dati confluiscono nella piattaforma IDO, elaborati poi in un indice (WiseIndex) che traduce l’inquinamento in valori comprensibili su una scala da 0 a 100. 
  • Grazie all’app Wiseair i cittadini possono controllare in tempo reale la qualità dell’aria e orientare le proprie attività quotidiane in maniera consapevole.
    Nel 2023 è stato aggiunto un sensore in un punto critico della viabilità locale per valutare l’impatto della futura rotatoria prevista nel 2024. Inoltre, sono stati organizzati incontri pubblici sul tema della qualità dell’aria e dell’efficienza energetica, con il coinvolgimento di APE FVG.

 

Gli Orizzonti

Il progetto non si limita al monitoraggio, ma vuole creare una cultura diffusa della sostenibilità. Nei prossimi mesi Porcia integrerà il servizio di consulenza energetica direttamente nel proprio Sportello Unico Polifunzionale, offrendo ai cittadini supporto gratuito su risparmio energetico, efficienza e fonti rinnovabili. In prospettiva, la rete di sensori e i report annuali diventeranno uno strumento strategico sia per le scelte quotidiane dei cittadini, sia per le future politiche ambientali comunali, favorendo un modello replicabile anche in altri territori della Pianura Padana.

Vuoi saperne di più?

Scrivici ed entra in contatto con i referenti del progetto

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI