A che velocità va il futuro? City Vision parte da Napoli con il roadshow 2024
Articolo pubblicato giovedì 14 Marzo 2024

In Italia sono circa 5.500 i Comuni con meno di 5mila abitanti, circa il 70% del totale. Da sempre City Vision cerca di raccontare i percorsi di trasformazione di questa parte fondamentale dell’Italia. La mobilità, ad esempio, è uno dei temi più importanti per evitare l’isolamento e contrastare lo spopolamento di certe aree del Paese. Venerdì 15 marzo, a Napoli, parleremo anche di queste sfide nel tavolo di lavoro “A che velocità va il futuro? I territori alla sfida della mobilità”, incontro che raggruppa più di 20 fra rappresentanti della PA, delle aziende e stakeholder.

Dati sulla mobilità: gli spunti da portare al tavolo di lavoro

  • Le scelte di mobilità dipendono anche dalle caratteristiche del territorio. Per esempio, al Sud sono più frequenti gli spostamenti a piedi, sia nei percorsi casa-scuola (31,3 per cento) sia in quelli casa-lavoro (16,4 per cento). Mentre il Nord-ovest si caratterizza per un maggiore utilizzo del treno e della metropolitana, sia tra gli studenti (rispettivamente, 8,5 e 3,8 per cento) che tra gli occupati (4,3 e 4,8 per cento).
  • L’Italia è uno dei Paesi con il più elevato tasso di motorizzazione in Europa. Il parco veicolare più rilevante in termini di autovetture si registra in Lombardia con il 15,6 per cento; seguono Lazio e Campania, rispettivamente con il 9,6 e il 9,0 per cento.
  • Nel 2022 il 60% circa della popolazione vive in Comuni con accessibilità alta o molto alta a infrastrutture di trasporto.
  • Ogni anno in Europa si bruciano circa 100 miliardi di euro per le inefficienze della logistica urbana; il 30% delle emissioni di CO2 e il 20% del traffico sono causati proprio dalle consegne di ultimo miglio.

Articoli correlati

City Vision Score 2025/2026: ecco i comuni più “intelligenti” d’Italia

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il […]

Quattro lezioni di città (imparate dal parkour)

C’è una disciplina che nasce nelle periferie francesi negli anni Ottanta e che oggi è […]

Premi City Vision – Buone pratiche 2025: ecco i vincitori

Nel corso degli Stati generali delle città intelligenti 2025 sono stati assegnati i premi City […]

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI