A due passi dalle ciclabili. Così Boston incentiva la mobilità dolce
Articolo pubblicato martedì 13 Settembre 2022

In Europa i primi della classe stanno al nord. Copenaghen e Amsterdam hanno fatto scuola, mostrando quanto sia possibile trasformare città un tempo piene di automobili in realtà bike friendly. Ma anche Oltreoceano si stanno facendo passi avanti per spingere sempre più persone a pedalare invece di ricorrere al mezzo privato. A Boston, ad esempio, è stato appena annunciato un piano per estendere di 15 chilometri la rete di ciclabili cittadina. L’obiettivo del Boston’s Transportation Department è far sì che entro il 2025 la metà dei residenti abiti al massimo a 3 minuti di distanza a piedi da una pista. La vicinanza a infrastrutture segnalate e sicure è senz’altro un fattore che incentiva le persone a sperimentare il bike to work.

A pochi giorni dall’inizio della Settimana Europea della Mobilità – in programma dal 16 al 22 settembre in tutto il vecchio continente – torniamo con City Vision a parlare di mobilità. Boston con il suo piano a lungo termine vuole raggiungere la cosiddetta città a 15 minuti, tema di cui abbiamo più volte trattato. Sono tanti i cantieri aperti nel mondo in cui le amministrazioni sono al lavoro per ripensare lo spazio pubblico (in Italia, per esempio, c’è Milano) al servizio delle persone e non delle macchine. «Le biciclette e le e-bike svolgeranno un ruolo importante nell’aumentare l’accesso a un trasporto affidabile e conveniente a Boston e nel contribuire ad affrontare gli impatti sul clima, sulla sicurezza e sulla congestione del traffico dovuti all’eccessiva dipendenza dalle automobili», ha dichiarato il responsabile Jascha Franklin-Hodge.

La questione della mobilità sostenibile non riguarda infatti soltanto la tutela dell’ambiente e la vivibilità dei centri urbani, spesso preda dello smog automobilistico. C’è anche il nodo sicurezza stradale: nel 2019, sempre a Boston, quasi 700 pedoni e oltre 360 ciclisti sono rimasti feriti a seguito di incidenti. I dati riferiscono che la quota di persone in sella varia tra il 10 e il 25% nella città del Massachusetts e i sondaggi suggeriscono che di fronte a infrastrutture capillari sul territorio molte più persone inizierebbero a pedalare. Di mobilità avremo modo di parlare mercoledì 21 settembre a City Vision Input, con un appuntamento dal titolo “Città alla svolta”. Scopri il programma e iscriviti.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com