Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani
Articolo pubblicato venerdì 25 Luglio 2025

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva di trasformazione urbana, sociale ed economica. Organizzato da Willeasy srl e IO CI VADO APS, l’evento si conferma un appuntamento strategico per chi lavora a città più giuste, inclusive e intelligenti.

Un programma trasversale e internazionale

Tre giornate di incontri, esperienze e contaminazioni tra pubblico e privato: l’edizione 2025 si svolgerà in italiano e inglese, con ospiti di rilievo da tutta Europa. In agenda: panel tematici, tavole rotonde, esperienze immersive, concerti e una startup competition in collaborazione con TEC4I FVG e Unicorn Trainers Club Udine.

Ogni giornata sarà dedicata a un tema chiave dell’innovazione inclusiva:

  • turismo accessibile e progettazione universale

  • smart city e mobilità

  • cultura, sport e cittadinanza attiva

Cittadini, studenti, famiglie e professionisti saranno coinvolti in attività aperte e inclusive, con un focus costante sulla valorizzazione dei territori e sull’impatto sociale delle tecnologie.

La presenza di City Vision

Anche quest’anno City Vision partecipa all’iniziativa con l’appuntamento “Intelligenza connettiva: ridisegnare territori a prova di futuro, un momento di confronto aperto per riflettere sul ruolo dell’accessibilità e dei dati nella costruzione di città realmente inclusive. In un contesto in rapida evoluzione, caratterizzato da sfide ambientali, tecnologiche e sociali, il dialogo tra enti pubblici, aziende, centri di ricerca e terzo settore diventa cruciale per ripensare i territori in chiave connettiva e intelligente.

Attraverso 3 panel tematici si racconteranno esperienze di accessibilità quotidiana, progetti innovativi di mobilità e l’impatto degli strumenti digitali e dei dati aperti nel guidare le politiche urbane. Saranno protagonisti comuni virtuosi, ma anche reti nazionali e attori istituzionali. L’obiettivo è duplice: condividere buone pratiche replicabili e costruire una visione comune per territori capaci di includere tutte le persone e anticipare i bisogni di domani.

Intelligenza connettiva: ridisegnare territori a prova di futuro | 11:00 – 12:30

  • Saluti di benvenuto e apertura dei lavori | 11:00 – 11:05
    • William Del Negro, presidente di Willeasy e IO CI VADO
    • Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision
  • Panel: “Le città alla prova dell’accessibilità. Rendere davvero fruibili le piccole e grandi esperienze di vita quotidiana” | 11.10 – 11:30
  • Panel: “Strumenti abilitanti per i progetti di mobilità intelligente: riscoprire il valore dei dati” | 11:30 – 11:50
  • Panel: “Come cambia la città, sfide e opportunità del progettare città inclusive e accessibili” | 11:50 – 12:15
  • Chiusura dei lavori e sintesi finale a cura di Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision | 12:15

Udine si conferma ancora una volta una tappa centrale del nostro percorso dedicato alla trasformazione intelligente delle città: un cammino verso una pianificazione urbana più accessibile, trasversale e capace di generare impatto reale. In questo contesto Accessibility for Future rappresenta un laboratorio di sperimentazione e dialogo, dove innovazione e inclusione si sviluppano insieme.

Tutte le info su: https://www.accessibilityforfuture.com/

Articoli correlati

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Turismo accessibile: ecco come città e territori investono sull’inclusione

Si dice che i turisti siano cittadini temporanei. Questa idea/strategia, sviluppatasi soprattutto all’estero, inizia a […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI