Amsterdam, l’innovazione nel DNA: l’intelligent city fa rete dal 2009
Articolo pubblicato lunedì 09 Novembre 2020

Tra i canali, i ponti e le isole brulicanti di vita e commerci della Venezia del Nord, l’abitudine a guardare avanti verso nuovi modelli di organizzazione urbana non è nata certo ieri. L’innovazione fa parte del DNA di questa città unica. Non a caso, ha già superato i 10 anni di storia Amsterdam Smart City, il programma avviato nel 2009 dalla capitale olandese, che da allora è un punto di riferimento internazionale per le pratiche di sviluppo urbano intelligente. All’inizio il focus era sull’energia e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Poi lo spettro delle azioni “intelligenti” si è allargato, accompagnando il decennio della rivoluzione digitale con sempre nuove applicazioni.

Il progetto Amsterdam Smart City era partito dall’iniziativa del governo cittadino e di Alliander, multiutility olandese che si occupa della distribuzione di energia elettrica e di gas. Con l’impulso di un progetto triennale finanziato dall’Unione Europea, si mirava a ridurre le emissioni di CO2 introducendo sistemi di “smart grid” – reti intelligenti per distribuire risorse senza sprechi – e favorendo l’energia da fonti rinnovabili.

Una volta conclusa questa prima fase, ai vertici della capitale olandese è iniziata la discussione su come far proseguire Amsterdam Smart City. Il progetto è stato preso in mano dall’Amsterdam Economic Board, un organismo che riunisce gli enti pubblici e i principali attori economici dell’area metropolitana, presieduto dal sindaco della capitale. Il board ha scelto di finanziare il programma e di creare una piattaforma collaborativa – amsterdamsmartcity.com – in cui centinaia di organizzazioni e cittadini raccontano progetti innovativi in corso, in modo aperto e trasparente, favorendo la collaborazione.

Oltre ai tanti cittadini attivi, sono 19 le organizzazioni partner del programma: Alliander, Arcadis, Johan Cruijff Arena, Royal Haskoning DHV, Comune di Amsterdam, Amsterdam University of Applied Sciences, KPN, Metabolic, Pakhuis de Zwijger, Eurofiber, Amsterdam Institute for Metropolitan Solutions, Comune di Amstelveen, Waag Society, PostNL, Transport Authority Amsterdam, Nemo, Kennisland, Comune di Haarlemmermeer oltre al Board.

Se il focus del cambiamento climatico e della riduzione delle emissioni rimane centrale nell’azione di Amsterdam Smart City, i suoi obiettivi si sono ampliati ad ampio raggio. Tutti i partner si impegnano a lavorare insieme lungo quattro grandi assi del cambiamento nella vita della città: economia circolare, città digitale, transizione energetica e metropoli mobile.

Oggi Amsterdam, pioniera della città intelligente, è una delle città mentori del progetto europeo Intelligent City Challenge, e in quanto tale sarà ospite a City Vision, il 2 dicembre 2020 nella piattaforma digitale Fiera a Padova.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com