Assunzioni e concorsi per la Pubblica Amministrazione: il portale unico per candidarsi
Articolo pubblicato giovedì 22 Giugno 2023

Nel corso dell’ultimo appuntamento di City Vision a Napoliqui trovate l’articolo pubblicato su Repubblica in cui vengono riassunti i principali temi trattati durante la tavola rotonda – abbiamo avuto un’ulteriore conferma di una delle esigenze chiave della PA in questo particolare momento storico. Con i fondi del PNRR in arrivo, i progetti da portare a termine e le scadenze è urgente che la PA si doti di un personale sempre più qualificato, pescando anche tra quelle nuove generazioni sicuramente più a proprio agio sul digitale e su questioni legate alla sostenibilità. Candidarsi per un posizione aperta nella Pubblica Amministrazione non è però tra le attività più semplici. Ecco perché è stato lanciato un portale unico – inpa.gov.it – attraverso il quale non soltanto le persone potranno vedere tutti i bandi aperti, regione per regione, città per città, ma anche caricare il proprio curriculum ed entrare così in un network di reclutamento.

Su tematiche chiave come la cybersecurity e i dati, la PA fa fatica ad attirare i talenti, dal momento che le loro competenze fanno gola anche alle aziende private, che possono fare leva su stipendi più alti. Restano però verticali chiave per fare in modo che la PA, a tutti i livelli, si doti di personale all’altezza per fronteggiare i continui rischi e servirsi di risorse digitali per migliorare i servizi ai cittadini. Il Portale Nazionale del reclutamento nasce con l’obiettivo di accelerare il percorso di modernizzazione e rinnovamento del Paese supportando l’Ufficio per i concorsi e il reclutamento del Dipartimento della Funzione Pubblica nella realizzazione del nuovo sistema di reclutamento pubblico. Gli obiettivi di questa piattaforma non mirano soltanto a rendere più chiare le offerte di lavoro, ma anche a velocizzare gli esiti.

Di questo e molto altro parleremo ovviamente al prossimo appuntamento di City Vision: segnate in calendario gli Stati Generali delle città intelligenti, il 10 e 11 ottobre a Padova. Parleremo con decine di amministratori pubblici, esperti, stakeholder e rappresentanti del mondo dell’impresa di modo da mettere in luce i benefici della collaborazione tra pubblico e privato.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com