Auto elettriche, i quattro trend che stanno cambiando la mobilità
Articolo pubblicato venerdì 16 Aprile 2021

Le vendite di veicoli elettrici crescono più velocemente del previsto: arriveranno a un terzo del mercato mondiale dell’auto entro il 2025 e toccheranno il 51% entro il 2030, quando supereranno quelle di veicoli alimentati da motori a combustione interna. Nel 2030, infatti, la quota di mercato del diesel è destinata a contrarsi dal 14% del 2019 al 4% e quella della benzina dal 78% del 2019 passerà al 44%. È la fotografia “scattata” dal report BCG “Who Will Drive Electric Cars to the Tipping Point?”.

Quattro, secondo la società di consulenza, sono le tendenze principali che stanno guidando cambiamenti nella mobilità:

  • I veicoli BEV (Battery Electric Vehicle, totalmente elettrici) domineranno il mercato entro il 2035;
  • Le offerte di mobilità condivisa guadagneranno sempre più consensi;
  • Le auto autonome cominceranno ad emergere nei prossimi dieci anni;
  • I veicoli connessi diventeranno onnipresenti.

L’alta penetrazione dei Battery Electric Vehicle, totalmente elettrici guiderà il business delle stazioni di ricarica nei prossimi anni. La ricarica pubblica, infatti, sarà un importante fattore abilitante per i BEV in quanto elimina l’“ansia da autonomia” e aggiunge praticità ai veicoli elettrici. Ma non sarà l’unica strada. Il mercato per la ricarica dei veicoli elettrici si muove verso i dispositivi da installare in casa. Non solo colonnine sui marciapiedi o nei parcheggi, insomma. “Il settore sta crescendo esponenzialmente e la ripartizione tra privato e pubblico è e rimarrà equilibrata – racconta Davide Di Domenico, Partner and Managing Director di The Boston Consulting Group, commentando la ricerca di Bcg Charging Market Forecast Europe 2020 -. Nel 2030 il 52% dei dispositivi di ricarica in Europa saranno privati. Tra dieci anni il 20% delle auto nel mondo saranno elettriche ma la crescita è in realtà trainata da quanto verrà ampliata la possibilità di ricarica”.

Ma quali sono i driver alla base dello sviluppo dell’elettrificazione? In primis un vantaggio di costo: i veicoli elettrici (nelle diverse tipologie) batteranno quelli a combustione interna sul costo totale entro il 2027 in tutti i Paesi (in Cina già nel 2024). Non è secondaria anche l’impennata della proposta commerciale: i produttori hanno annunciato già più di 250 veicoli elettrici con autonomia maggiore di 400km. Diminuiscono sempre di più le barriere all’adozione: ci saranno più stazioni di ricarica pubbliche, maggiore autonomia e incentivi governativi. Infine è in corso un cambiamento strutturale del sentiment degli utenti: maggiore consapevolezza per la sostenibilità aumenterà la domanda di veicoli elettrici.

Giulia Cimpanelli

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com