Smart mobility, a Barcellona il pellegrinaggio si fa in funivia
Articolo pubblicato lunedì 08 Marzo 2021

In pellegrinaggio a bordo di una funicolare. A Barcellona, più precisamente nel monastero di Montserrat, luogo di culto mariano noto in tutto il mondo, è ora in funzione una nuova funicolare che consentirà di raggiungere in sicurezza la cappella di Santa Cova dove, si narra, sia stata ritrovata l’immagine miracolosa della Vergine. A realizzarla la società altoatesina LEITNER che conclude così, dopo due anni di lavori, la commissione affidatagli dalla società di gestione dello storico impianto catalano.

Il luogo di culto

Il monastero benedettino di Montserrat sorge nella spettacolare cornice dell’omonimo massiccio montuoso, a nord-ovest di Barcellona, ed è da secoli un rinomato luogo di pellegrinaggio. Per rendere confortevole il trasporto dei pellegrini nei diversi luoghi che caratterizzano la località, ad un’ora e mezzo di distanza dalla metropoli catalana, negli anni sono stati realizzati numerosi e diversi impianti di trasporto. Ad esempio nel 1929, accanto alla ferrovia a cremagliera del Montserrat, fu realizzata anche una funicolare di collegamento tra il monastero e la sottostante Cappella di Santa Cova, situata all’interno della grotta da cui prende il nome. Secondo la leggenda qui fu trovata, infatti, l’immagine miracolosa della Vergine di Montserrat “La Moreneta” (La madonna nera).

Tecnologia all’avanguardia

A causa dei danni riportati durante le piogge torrenziali del giugno del 2000, l’impianto originario dovette essere sostituito. Ecco dunque che nel 2018 la società di gestione dell’impianto, la Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya (Fgc), ha affidato a LEITNER l’incarico di procedere con l’ammodernamento della funicolare. Oltre ad apportare tutta una serie di ammodernamenti della tecnologia funiviaria necessaria, ci si è concentrati anche sull’incremento della capacità di trasporto delle due cabine (vagoni), alleggerendole e consentendo oggi di trasportare 40 persone a cabina per viaggio. La funicolare copre un dislivello di 118 m in circa tre minuti e una pendenza massima del 56,5%, per una lunghezza di 262 m. A metà del percorso i due vagoni si incrociano transitando fianco a fianco grazie a un doppio tronco di binario.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com