Barcellona, la città intelligente che interagisce con i residenti
Articolo pubblicato venerdì 13 Novembre 2020

Informazioni su mobilità, traffico e quanto serve per muoversi in tempo reale, grazie ad un’app di facile utilizzo. Led per l’illuminazione stradale, capaci di ridurre significativamente l’impatto energetico, semafori intelligenti in grado di leggere (e quindi guidare) il traffico. Punti di ricarica per le auto elettriche in tutti i quartieri della città, infrastrutture connesse fra loro, raccolta rifiuti automatica grazie ad un sistema che sfrutta il vuoto pneumatico. Un elenco che potrebbe continuare, visto che si parla di Barcellona, una delle città più “intelligent” d’Europa e del mondo.

Nominata Global Smart City nel 2015, il capoluogo catalano ha continuato a crescere nella strada dell’interconnessione. Un nucleo urbano popolato da 1,6 milioni di persone, che triplicano, diventando 4,8 milioni, se si prende in considerazione l’area metropolitana. Una città giovane che ha cambiato faccia negli ultimi 30 anni. Anzi, 28: il punto di svolta, unanimemente riconosciuto, è stato l’aver organizzato i giochi olimpici nel 1992.

Come Amsterdam, che vi abbiamo qui raccontato, Barcellona può considerarsi una città pioneristica per quanto riguarda la smart city. Un’esperienza che sarà raccontata proprio da rappresentanti della municipalità durante City Vision, così come la partecipazione all’Intelligent city challenge, il progetto promosso dalla Commissione Europea.

Come ricorda Francesca Bria, già a capo del progetto Barcelona Smart City: «Nella nostra visione, la Smart City sono servizi che rispondono alle necessità reali della città che i cittadini stessi hanno contribuito a definire attraverso gli strumento di democrazia partecipativa. Servizi che la città stessa sviluppa, usando i dati che i cittadini hanno deciso spontaneamente di donarle». Ed è proprio il coinvolgimento degli stessi residenti ad essere decisivo, a dare quel passo in più al progetto. «A Barcellona abbiamo una piattaforma per la democrazia partecipativa, che si chiama Decidim, dalla quale sono nate o si sono sviluppate il 70% delle azioni di governo. Ma non è una democrazia solo online. Esiste anche un dipartimento multi-disciplinare comunale che si occupa di formare e informare i cittadini, organizzando corsi gratuiti, eventi aperti, assemblee di quartiere. Perché una Smart City non può esistere senza Smart Citizens».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com