Biophilia Camp 2023: partecipa all’evento di formazione in Alto Adige e scopri l’architettura del futuro
Articolo pubblicato martedì 11 Luglio 2023

Il Biophilia Camp 2023 è un’immersione nella natura: quattro giorni nei boschi dell’Alto Adige per imparare e poi applicare i principi della progettazione biofilica. In programma dal 25 al 28 settembre a Soprabolzano, l’iniziativa è giunta alla seconda edizione e punta a trasmettere i concetti chiave di un tipo di architettura dove l’inserimento di elementi naturali migliora la qualità della vita e il rapporto tra uomo e ambiente. La progettazione biofilica sta attirando l’attenzione perché scuote il processo concettuale ponendo nuove domande, provocando nuove riflessioni sul potenziale dell’ambiente costruito e invitando qualsiasi team di progetto a esplorare i vantaggi di una architettura mirata alla connessione tra l’essere umano e la natura.

Per iscriversi e scoprire il programma del Biophilia Camp 2023 si può consultare il sito ufficiale. In un contesto globale nel quale gli edifici sono responsabili del 40% delle emissioni di gas serra, gli organizzatori si sono dati un obiettivo ambizioso: contribuire a far sì che il tempo passato nelle case abbia un impatto sempre più contenuto sull’ambiente grazie a criteri biofilici. City Vision si è occupata della questione: l’evento a Milano “Architettare città intelligenti” si è tenuto durante il Fuorisalone e ha ragionato sull’importanza di un nuovo modo di costruire.

I posti per partecipare al Biophilia Camp 2023 sono limitati (15) e la quattro giorni si svolgerà in lingua inglese. Organizzato da Living Future Europe (community partner di City Vision) con la partnership di The International Living Future Institute, l’appuntamento è rivolto ai professionisti del settore (architetti, ingegneri, designer, tecnici) che desiderino formarsi su tematiche così importanti per il futuro delle città. Molti dei temi affrontati nel corso di Biophilia Camp 2023 saranno centrali nella prossima edizione degli Stati Generali delle città intelligenti, l’appuntamento annuale di di City Vision, in calendario a Padova il 10 e 11 ottobre.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com