Buone pratiche
Ente

Comune di Bard
La Comunità di Bard prende in mano il suo futuro
Il Contesto
Il borgo di Bard, con il suo patrimonio storico e artistico, rappresenta una risorsa preziosa per la Valle d’Aosta. Tuttavia, come molti piccoli centri, si trova di fronte alla sfida del rilancio economico e sociale. Per questo è stato elaborato un piano di rigenerazione che, partendo dalla valorizzazione culturale, punta a rafforzare l’identità del borgo e a creare nuove opportunità in sinergia con i comuni vicini, con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni, operatori economici e cittadini.
Il progetto
Il programma di rigenerazione culturale, sociale ed economica di Bard è nato da un ampio processo partecipativo che ha coinvolto stakeholder locali e regionali. La scelta è stata quella di costruire un percorso condiviso e di lungo respiro, con un orizzonte di almeno dieci anni, capace di superare la logica del breve termine e di aprire la strada a un nuovo modello di sviluppo.
Il piano, modulare e flessibile, permette di cogliere nel tempo le diverse opportunità di finanziamento, mantenendo però la coerenza della visione complessiva. Al centro vi sono la trasformazione del Forte da presidio militare a presidio culturale, il rinnovato interesse per i cammini e il turismo lento, e il fascino delle atmosfere medievali del borgo, che possono attrarre visitatori, artisti e imprese creative.
Gli Orizzonti
La comunità di Bard, insieme ad artisti, imprese, cooperative e realtà associative, è la principale beneficiaria del progetto, che punta a rendere il borgo un presidio culturale aperto a nuove residenze creative e a imprese legate alla cultura, al commercio e al turismo. Le azioni previste mirano a sviluppare un modello collaborativo capace di favorire sinergie tra gli attori del territorio e a introdurre innovazioni organizzative per la gestione sostenibile della destinazione.
L’obiettivo è innescare un processo di rinascita che, partendo dalla vocazione storica e culturale del borgo, ne traghetti il patrimonio nella contemporaneità, rafforzando il senso di appartenenza, migliorando la qualità della vita e rendendo Bard un punto di riferimento per la creatività, il turismo sostenibile e lo sviluppo locale.