Buone pratiche 2025
Organizzazione
Comune di Grottaferrata
Grottaferrata: cittadini artigiani e costruttori di pace
Il Contesto
Grottaferrata ha scelto di attraversare il 2024 con un impegno costante: diventare una vera e propria città di pace. La comunità, storicamente attenta ai valori dell’inclusione e dei diritti umani, ha risposto con entusiasmo alle iniziative promosse dall’amministrazione comunale. Obiettivo primario: rafforzare la cultura della pace, trasformando la città in un laboratorio condiviso di convivenza, dialogo e solidarietà.
Il progetto
Il percorso ha preso forma attraverso una serie di azioni simboliche e partecipate: dall’incontro con il prof. Vaccari e la sua lectio sulla pace, alla campagna del Nastro Bianco che ha abbracciato le vie della città; dalla Fiaccolata del 27 giugno, che ha illuminato la notte con un messaggio silenzioso ma potente, all’adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Momenti di festa e coinvolgimento hanno visto protagonisti anche i bambini, con il Girotondo della Pace e con l’Albero dei Desideri, simbolo di speranza e impegno quotidiano. Quaderni, cortometraggi e iniziative nelle scuole hanno reso i più giovani parte attiva del progetto, assicurando che il messaggio di pace resti vivo nel tempo.
Gli Orizzonti
Grottaferrata punta a consolidarsi come “cantiere di pace e di futuro”: una città che non si limita a celebrare eventi, ma che costruisce ogni giorno una coscienza collettiva basata sul rifiuto della violenza e sulla promozione di valori universali. Le iniziative avviate nel 2024 sono solo l’inizio di un percorso che vuole radicare la cultura della pace nelle pratiche quotidiane della comunità, rafforzando i legami sociali e aprendo nuove prospettive di collaborazione a livello nazionale e internazionale.
