Ente

Comune di Ischia
Il progetto “ISCH-IA” mette l’Intelligenza Artificiale al servizio del territorio
Il contesto
L’isola di Ischia, una delle principali mete turistiche del Mediterraneo, si trova a fronteggiare numerosi problemi legati alla gestione del turismo stagionale, alla sostenibilità ambientale e alla pressione sulle infrastrutture locali. Con una popolazione di 62.327 abitanti, l’isola è interessata da un afflusso massiccio di turisti durante la stagione estiva, che mette sotto stress risorse e servizi. Il progetto ISCH-IA si propone di trasformare queste sfide in opportunità, utilizzando le tecnologie avanzate dell’intelligenza artificiale (Ai) per migliorare la gestione del territorio, ottimizzare le risorse naturali e promuovere un turismo più consapevole e sostenibile.
Il progetto
ISCH-IA mira a rendere l’isola di Ischia un laboratorio d’avanguardia per l’applicazione delle tecnologie smart e Ai, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni scalabili per altre isole e territori. Il progetto prevede un periodo di sperimentazione di un anno, durante il quale verranno raccolti dati e implementate tecnologie avanzate per analizzare il loro impatto sulla qualità della vita, la gestione del territorio e il turismo.
Il programma si sviluppa in quattro fasi principali:
- Raccolta e analisi dei dati per raccogliere informazioni in tempo reale sul flusso turistico, l’uso delle risorse naturali e le condizioni ambientali;
- Implementazione delle tecnologie Ai: l’intelligenza artificiale viene applicata per ottimizzare la gestione delle risorse, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’esperienza turistica;
- Sostenibilità e inclusione: il progetto prevede soluzioni per supportare un turismo consapevole, ridurre il sovraffollamento e valorizzare aree meno frequentate, promuovendo percorsi alternativi e sostenibili;
- Valutazione dell’impatto: a conclusione del progetto, verrà redatto un report che analizzerà l’effettivo impatto delle tecnologie, proponendo soluzioni scalabili.
Gli orizzonti
ISCH-IA rappresenta un passo importante verso la creazione di un modello di Smart Island che combina tecnologia, comunità e sostenibilità. Dopo il periodo di sperimentazione, il progetto avrà l’opportunità di evolvere ulteriormente, grazie alla raccolta dei feedback dei partecipanti e all’analisi dei dati raccolti. L’obiettivo finale è costruire un modello replicabile che possa essere adottato da altre isole o territori con problematiche simili. Il progetto ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nell’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del territorio e la promozione della sostenibilità.