Buone pratiche

In bici contro la solitudine

Ente

Foto della persona

Comune di Udine

In bici contro la solitudine

 

Il Contesto

A luglio 2024 è stato avviato a Udine e nei comuni limitrofi il progetto “In bici contro la solitudine”, un’iniziativa di mobilità sostenibile, inclusiva e gratuita nata per rispondere a un fenomeno sociale sempre più diffuso: l’isolamento di persone anziane, con disabilità o ridotta mobilità. In un contesto urbano che necessita di soluzioni accessibili e solidali, il progetto si propone di favorire la partecipazione attiva alla vita cittadina, valorizzando il ruolo dei volontari e promuovendo al contempo l’uso di mezzi green.

 

Il progetto

Il progetto è coordinato da IO CI VADO APS – Remoove Test Center in collaborazione con il Comune di Udine e numerosi partner locali, con il sostegno della Regione FVG e della Fondazione Friuli. In fase sperimentale fino a marzo 2025, mette a disposizione gratuitamente special bike a pedalata assistita, accompagnate da volontari, per persone con fragilità motorie, sensoriali o cognitive. I mezzi disponibili includono:

  • Veloplus, che permette di trasportare una persona in sedia a rotelle;

  • Chat Taxi Bike, in cui due o tre passeggeri possono conversare comodamente durante il giro;

  • Due Fun2Go, tandem a pedalata assistita che consentono a chi non può pedalare di vivere l’esperienza insieme a un accompagnatore.

Il servizio, prenotabile via mail o telefono, consente di svolgere piccole commissioni, partecipare a iniziative, visitare la città o semplicemente godersi un momento di socialità. Le parole chiave sono inclusione, volontariato, turismo accessibile e mobilità green, con l’obiettivo di:

  • promuovere l’inclusione sociale e il contrasto alla solitudine;

  • favorire l’attività fisica e buone pratiche di vita sana;

  • creare una rete di volontari sul territorio;

  • sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di una mobilità sostenibile e accessibile

 

Gli Orizzonti

Beneficiari diretti del progetto sono le persone con disabilità e gli anziani, che grazie alle special bike possono muoversi, socializzare e vivere la città in modo più attivo e sereno. Ne traggono vantaggio anche i familiari e i caregiver, così come l’intera cittadinanza, che si arricchisce di un servizio inclusivo, replicabile e orientato alla sostenibilità. Le evidenze raccolte mostrano come l’attività fisica leggera, unita alla socialità, porti benefici concreti: miglioramento delle funzioni cognitive, riduzione di ansia e stress, rafforzamento del benessere generale.

Il progetto, per la sua configurazione e adattabilità al contesto urbano, ha le potenzialità per diventare un modello replicabile di mobilità sostenibile e inclusiva in altre città, contribuendo a ridisegnare spazi e relazioni sociali in chiave più equa e solidale.

Vuoi saperne di più?

Scrivici ed entra in contatto con i referenti del progetto

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI