Ente

FlyingBasket
Droni cargo per una nuova logistica nelle aree remote: la buona pratica di FlyingBasket
Il contesto
Le comunità insulari e le aree remote affrontano da sempre sfide logistiche significative, legate alla complessità e ai costi elevati del trasporto di beni e servizi essenziali. La tecnologia dei droni cargo rappresenta una soluzione innovativa per ottimizzare la logistica e garantire collegamenti più rapidi ed efficienti. FlyingBasket, tech company di riferimento nel settore, ha sviluppato una serie di progetti in Italia e nel mondo per dimostrare il potenziale di questa tecnologia a supporto delle comunità locali.
Il progetto
FlyingBasket ha recentemente testato l’impiego dei suoi droni cargo nel Golfo di Napoli, con l’obiettivo di migliorare il trasporto di merci e materiali sanitari verso le isole di Ischia e Procida. Due iniziative in particolare hanno dimostrato il valore strategico di questa tecnologia:
- Progetto Pilota Isole Minori: parte del Programma di ricerca e innovazione del MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile, promosso da Poste Italiane e Leonardo. Per alcuni mesi, i droni di FlyingBasket hanno effettuato consegne postali regolari da Bagnoli a Procida, riducendo i tempi di trasporto e ottimizzando la logistica del servizio;
- Progetto Aetos: realizzato in collaborazione con Unmanned4You e attivato nell’ambito dell’ASL Napoli 2, ha visto l’impiego di droni per il trasporto di sacche di sangue e materiale biologico tra l’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e l’ospedale di Casamicciola d’Ischia. Nel corso dell’ultimo mese sono stati completati con successo quattro voli test, dimostrando l’affidabilità e la sicurezza del sistema.
L’uso dei droni cargo per la logistica in aree difficili da raggiungere porta numerosi benefici tra cui riduzione dei tempi di consegna e dell’impatto ambientale per la minor dipendenza dai trasporti su gomma e la continuità del servizio anche con condizioni meteorologiche avverse.
Gli orizzonti
FlyingBasket continua a sviluppare nuove applicazioni per i suoi droni cargo, con l’obiettivo di espandere il modello in altre aree geografiche e perfezionare ulteriormente la tecnologia. L’implementazione di queste soluzioni potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nella logistica per le aree remote, migliorando la qualità della vita delle comunità locali e supportando servizi essenziali in modo più rapido e sostenibile.