Buone pratiche

Mobilità sostenibile per l’isola d’Ischia

Ente

Foto della persona

Associazione PIDA

Mobilità sostenibile per l’isola d’Ischia

 

Il Contesto

Negli ultimi anni l’isola d’Ischia ha dovuto affrontare un problema crescente: il traffico veicolare. La frammentazione del tessuto urbano, le strade strette non servite dal trasporto pubblico, il tasso di motorizzazione altissimo e l’afflusso turistico che in estate quadruplica la popolazione residente hanno reso la mobilità una delle principali criticità per la qualità della vita. Congestioni, inquinamento e difficoltà di accesso ai servizi hanno reso urgente l’avvio di un percorso condiviso capace di immaginare soluzioni nuove, rispettose dell’ambiente e delle caratteristiche uniche del territorio.

 

Il progetto

Per rispondere a questa sfida, l’associazione PIDA ha lanciato un concorso di idee per raccogliere proposte innovative sulla futura mobilità sostenibile di Ischia. L’iniziativa, sviluppata insieme al TRElab dell’Università Roma Tre, con il contributo della Regione Campania e il sostegno di enti e associazioni locali, si è articolata in:

  • un concorso di progettazione, volto a raccogliere idee concrete e visioni innovative;
  • un convegno dedicato, in cui esperti, amministratori e professionisti hanno discusso i risultati e condiviso prospettive;
  • un coinvolgimento multidisciplinare, che ha permesso di mettere a confronto competenze tecniche, istituzionali e sociali per immaginare il futuro della mobilità sull’isola.

 

 

Gli Orizzonti

Il percorso avviato non si ferma al concorso: il prossimo passo sarà accompagnare i Comuni isolani nella definizione di un Piano Urbanistico della Mobilità unico per tutta Ischia. Un piano di questo tipo non rappresenta solo una risposta alle criticità quotidiane, ma una vera opportunità per migliorare la qualità della vita, ridurre l’inquinamento, garantire maggiore sicurezza e accessibilità, valorizzare gli spazi urbani e rafforzare l’attrattività turistica dell’isola. In questo modo Ischia può diventare un modello di sostenibilità, capace di coniugare le esigenze dei residenti con quelle dei visitatori, puntando a un futuro più vivibile, equo e resiliente.

Vuoi saperne di più?

Scrivici ed entra in contatto con i referenti del progetto

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI