Organizzazione
Università di Modena e Reggio Emilia
Modena Automotive Smart Area (MASA)
Il Contesto
La città di Modena ha scelto di diventare un laboratorio a cielo aperto per la mobilità del futuro. Nel cuore urbano è stata realizzata una Smart Model Area attrezzata per la sperimentazione di veicoli connessi e a guida autonoma. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale, aumentare la sicurezza stradale e migliorare la qualità della vita, attraverso un modello di sviluppo che unisce ricerca, innovazione e partecipazione.
Il progetto
Il MASA – Modena Automotive Smart Area raccoglie tecnologie e infrastrutture all’avanguardia, che rendono la città un banco di prova unico in Europa:
- Smart parking e valet parking con sistemi intelligenti e veicoli autonomi che semplificano la ricerca e la gestione della sosta.
- Obstacle detection per individuare pedoni e veicoli negli angoli ciechi, aumentando la sicurezza di chi si muove in città.
- Green routes e traffic flow analysis che ottimizzano i flussi di traffico, riducono i consumi e alimentano un database in tempo reale sul movimento urbano.
- Pollution analysis per monitorare la qualità dell’aria e promuovere stili di guida più sostenibili.
- Connected drive e autonomous driving con sistemi V2X e sperimentazioni di guida autonoma in contesto urbano.
Un insieme di soluzioni integrate che fanno dialogare infrastruttura, veicoli e cittadini, aprendo la strada a una mobilità sempre più sicura, intelligente e inclusiva.
Gli Orizzonti
Il MASA non è solo un progetto sperimentale, ma una visione a lungo termine. L’obiettivo è consolidare Modena come capitale europea della mobilità smart, in grado di attrarre investimenti, talenti e partnership internazionali. Le tecnologie testate potranno essere replicate in altri contesti urbani, offrendo modelli di gestione del traffico, riduzione delle emissioni e promozione della mobilità attiva. Nei prossimi anni, l’integrazione tra guida autonoma, intelligenza artificiale e sostenibilità potrà trasformare profondamente la vita nelle città, rendendole più sicure, vivibili e connesse.
