Buone pratiche
Ente

Comune di Paularo
Progetto di rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici di Chiaulis, Castoia e Villa Fuori
Il Contesto
Chiaulis, Castoia e Villa Fuori sono tre borghi di origine rurale, con stradine acciottolate e un patrimonio architettonico e culturale prezioso, ma segnato da spopolamento e perdita di vitalità sociale. L’obiettivo è invertire questa tendenza creando nuove opportunità di lavoro, soprattutto per giovani e donne, e al tempo stesso conservare e valorizzare l’identità storica e le tradizioni locali.
Il progetto
La rigenerazione passa dal recupero di edifici storici, come palazzo Calice – Valesio del Cinquecento e le ex scuole di Chiaulis, trasformati in spazi culturali e case-museo, oltre che da un sistema di albergo diffuso. A questo si affiancano itinerari turistici e culturali che intrecciano archeologia, artigianato, fede e natura: dai resti celtici di Porneschis, al Santuario della Madonna del Clap, fino alla cascata di Salino. Nuove tecnologie – come la fibra ottica già attiva, il bikesharing e le paline con QR code – renderanno la fruizione più accessibile e interattiva, mentre scuole, associazioni e imprese locali saranno coinvolte nell’animare eventi e iniziative culturali.
Gli Orizzonti
Il progetto punta a rafforzare il tessuto economico e sociale dei borghi, dando stabilità alle attività agricole e agrituristiche, stimolando nuove forme d’impresa e offrendo spazi per co-working e associazionismo. La crescita di eventi culturali e turistici, la formazione di giovani guide e la creazione di un’offerta integrata con CarniaMusei e il Geoparco delle Alpi Carniche apriranno i borghi a una dimensione più ampia, capace di attrarre visitatori, studenti e artisti. Contrastare lo spopolamento significa così trasformare questi luoghi in comunità vive e inclusive, in cui la tradizione dialoga con l’innovazione.