Smart city, Ca’ Foscari lancia il primo master europeo in mobility innovation and management
Articolo pubblicato venerdì 12 Febbraio 2021

Gli effetti della pandemia stanno accelerando una rivoluzione già in atto nel settore della mobilità. Pur in un momento di difficoltà generalizzata per il mercato automotive, nuove traiettorie di sviluppo e opportunità si aprono. Dal boom delle vetture elettrificate o ibride, alla diffusione di nuove tecnologie come la guida autonoma, alla prospettiva di nuove infrastrutture per una mobilità sostenibile che potranno contare su ingenti risorse messe a disposizione anche dal Recovery Fund “Next Generation EU”. Un nuovo concetto di mobilità è al centro delle smart cities del futuro.

Il comportamento dei consumatori dà segnali evidenti: nel solo mese di gennaio 2021 in Italia si conferma il boom delle vetture elettrificate, in particolare ibride e plug-in che crescono a tripla cifra: le ibride elettriche fanno segnare un +126,7% rispetto al gennaio 2020, le ibride plug-in +179,6%. Le prime raggiungono il 24,3% delle quote di mercato, dal 9,2% di un anno fa, e le seconde il 2,8% (+1,9). Le vetture full electric crescono del 28,2% su base annua, con una quota di mercato all’1,9%, dall’1,2% del gennaio 2020 (fonte UNRAE).

In questo panorama nuove figure professionali si impongono sul mercato, manager specializzati in grado di accelerare il processo di cambiamento del sistema della mobilità nella direzione della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Per questo Ca’ Foscari Challenge School lancia la seconda edizione del Master in Mobility Innovation and Management, nato in collaborazione con il CAMI – Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Ateneo. Un percorso formativo unico nel panorama nazionale finalizzato a trasferire e sviluppare competenze specifiche con riferimento alle innovazioni che stanno cambiando l’ecosistema della mobilità. Direttore del Master è Francesco Zirpoli, professore ordinario in Technology and innovation management presso l’Università Ca’ Foscari e direttore del CAMI.

«L’industria automotive, dopo quasi cento anni di relativa stabilità, si trova oggi a fronteggiare una rivoluzione» spiega Francesco Zirpoli. «Nuovi soggetti, come Stellantis, si affacciano sul mercato globale e promettono ingenti investimenti nell’elettrico e in nuovi servizi per la mobilità. Non solo, le risorse europee direttamente e indirettamente collegate alla mobilità sostenibile accelereranno il cambiamento. Per questo abbiamo deciso di proporre il primo master in Europa progettato per affrontare le sfide del nuovo ecosistema della mobilità da un punto di vista manageriale. Con due caratteristiche principali: – aggiunge Zirpoli – Innanzitutto il taglio fortemente pratico, grazie a moduli che saranno tenuti anche in laboratori di ricerca e testing facilities di aziende della mobilità e grandi produttori auto europei. E il coinvolgimento di partner aziendali, che ospiteranno i corsisti per progetti di stage e li valuteranno per l’assunzione in ruoli apicali. In questo modo puntiamo a creare un network di settore, con i corsisti e i partner che diventano parte di una community in continua evoluzione».

Il Master forma nuove figure professionali con competenze trasversali per rispondere alle esigenze di un comparto tra i più significativi nel mercato mondiale: dalle competenze economico-manageriali a quelle urbanistiche, di pianificazione e di sviluppo di sistemi sostenibili. Gli esperti formati dal Master sapranno comprendere le esigenze dei vari stakeholder dei nuovi sistemi della mobilità gestendone i processi di innovazione attraverso nuove forme di coordinamento e nuovi modelli di business, con un’attenzione particolare verso la sostenibilità. Organizzato e coprodotto da Ca’ Foscari Challenge School, è supportato come main sponsor da Volkswagen Group Italia, come sponsor da Estrima Birò, e come partner da Accenture, ATVO, Autotorino, MobilityUp e Quintegia. Il percorso formativo sarà sostenuto dagli sponsor e dai partner con borse di studio per gli iscritti, la possibilità di realizzare project work presso le loro strutture e il contributo del management allo sviluppo dei contenuti formativi.

Il programma

Il Master in Mobility Innovation and Management ha durata annuale, accoglierà 20 iscritti e prevede 300 ore di didattica full time nel periodo compreso tra marzo e maggio 2021, cui vanno sommate 250 ore di stage – intese come ulteriore opportunità di formazione che intende facilitare l’accesso al mercato del lavoro – e l’elaborazione della tesi finale. Il percorso si avvale di una faculty costituita sia da docenti accademici che da esperti del settore provenienti dal mondo aziendale, prevedendo attività di project work, case study e didattica esperienziale. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio 2021, tutte le informazioni sul sito del Master.

Il percorso didattico si terrà prevalentemente in lingua italiana è strutturato in 7 insegnamenti: Mobilità, Gestione, Tecnologia, Strumenti, Opportunità, Esperienze, Career Coaching. Saranno considerate tutte le sfaccettature del business legato alla mobilità di domani, con un percorso coerente e ben definito che partirà dalla definizione dei principi della mobilità sostenibile in chiave economica, ambientale e sociale. Seguirà un focus sull’ambito gestionale, con riflessioni sull’organizzazione dell’innovazione per il nuovo ecosistema.

Si proseguirà con un approfondimento tecnologico, che analizzerà l’evoluzione del drive-train e i macro trend del settore: veicoli connessi, Internet of Things, guida autonoma, architetture di prodotto, micromobilità e infrastrutture. Il modulo successivo sarà incentrato sui nuovi ‘strumenti del mestiere’: dall’analisi del comportamento del consumatore a una panoramica degli strumenti di policy, alle nuove opportunità legate allo sviluppo urbano. La parte didattica si chiuderà con l’osservazione delle dinamiche competitive del nuovo ecosistema della mobilità e delle relative strategie di business development.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com