Cagliari, nuovo software (e chatbot) per comunicare meglio con i cittadini
Articolo pubblicato mercoledì 08 Febbraio 2023

Sono molte le pubbliche amministrazioni che in giro per l’Italia stanno utilizzando differenti canali digitali con l’obiettivo di comunicare meglio con i cittadini. In alcuni casi si sfruttano canali Telegram, per informare sugli eventi in corso. Quando però si tratta di richieste specifiche, come di informazioni sui servizi o istanze dal basso, allora occorrono software più attrezzati. L’esempio viene da Cagliari, dove da pochi giorni l’area personale di ciascun cittadino sul portale del Comune è stata rinnovata grazie a un CRM (acronimo di Customer Relationship Management) in grado di sveltire feedback e risposte.

“Il Comune di Cagliari – si legge sul sito – ha intrapreso un percorso di innovazione digitale secondo quanto stabilito da programmi europei come il PON e il PNRR, dove è sempre più importante l’erogazione di servizi sulle reali esigenze del cittadino. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso soluzioni smart city, una città intelligente al servizio dei cittadini, ovunque essi siano”. Come City Vision siamo sempre attenti a raccontare esempi virtuosi che vedono la PA proattiva nel campo della digitalizzazione.

Oltre al software CRM, il Comune di Cagliari si è inoltre impegnato a introdurre in futuro una nuova funzione per rispondere a domande o richieste frequenti da parte dei cittadini. Si tratta di un chatbot, ovvero un software che grazie all’intelligenza artificiale è in grado di rispondere per iscritto alle domande. Tutto questo rientra in un percorso che tante pubbliche amministrazioni stanno mettendo in campo. Raccogliere informazioni e richieste da parte dei cittadini non significa soltanto svolgere un servizio necessario, ma anche fare tesoro di una grande mole di dati che, in futuro, potrà aiutare sindaco e assessori a prendere migliori decisioni, alla luce di quanto espresso dai cittadini. In altre parole, tutte le domande fatte a un chatbot diventano preziose per capire di cose le persone hanno bisogno.

Articoli correlati

City Vision Score 2025/2026: ecco i comuni più “intelligenti” d’Italia

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il […]

Quattro lezioni di città (imparate dal parkour)

C’è una disciplina che nasce nelle periferie francesi negli anni Ottanta e che oggi è […]

Premi City Vision – Buone pratiche 2025: ecco i vincitori

Nel corso degli Stati generali delle città intelligenti 2025 sono stati assegnati i premi City […]

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI