Design per la smart city, il progetto Calzavara Labs
Articolo pubblicato lunedì 17 Maggio 2021

Edicole digitali alimentate a pannelli solari e munite di una rastrelliera con prese di alimentazione per biciclette elettriche, in cui entrare liberamente per ricaricare i cellulari o pagare varie utenze. Poco più in là, smart tower di varie tipologie e dimensioni in grado di contenere antenne e tecnologie 5G per la comunicazione mobile, ma anche di supportare grandi schermi su cui fare scorrere pubblicità e informazioni di servizio oppure di alloggiare un defibrillatore automatico a uso pubblico. E ancora, pali per l’illuminazione cittadina con sensori e telecamere che registrano moltissime informazioni – dall’andamento dei parcheggi liberi al numero di persone che transitano per una via, e a che distanza tra loro; dal livello del traffico a quello dell’inquinamento – e le restituiscono sotto forma di dati e statistiche utili alla comunità, in modo da gestire le criticità e migliorare la vita di tutti.

Accessori utili che andranno a popolare le città del futuro: sono i prodotti di Calzavara Labs, il laboratorio di Basiliano appena ultimato dove si progettano e sviluppano le tecnologie per le Smart City, oggetti intelligenti tutti connessi tra loro, capaci di offrire servizi e al tempo stesso di raccogliere dati e analizzarli per fornire rappresentazioni utili della realtà. Strumenti particolarmente adatti a municipalità, centri commerciali, aeroporti e stazioni.

Da antenne telefoniche a smart tower che “parlano” con i cittadini

“Abbiamo voluto dare vita a una struttura che fosse un vero laboratorio di innovazione in cui mettere a punto applicazioni e soluzioni per la Smart City, non semplicemente un luogo dove mostrare i nostri prodotti”, spiega Massimo Calzavara, amministratore delegato di Calzavara Spa, società italiana attiva nella fornitura di torri tradizionali per telecomunicazioni e oggi apripista nello sviluppo delle nuove infrastrutture che aiuteranno le towerco a trasformarsi e a diventare attori strategici della Smart City.

«Le torri per la telefonia mobile, infatti, finora sono state strutture passive affittate agli operatori di rete per installare le antenne e consentire la diffusione del segnale – spiega Calzavara -. Le smart tower di nuova generazione, invece, sono i pilastri della nuova città sicura, ecosostenibile e interconnessa, grazie all’integrazione di altre e nuove funzionalità, che vanno dal monitoraggio dell’inquinamento alla videosorveglianza, dalla gestione del traffico e dei flussi, anche di persone, all’illuminazione stradale, al supporto di schermi informativi e pubblicitari».

Domenico Lanzilotta

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com