Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste
Articolo pubblicato giovedì 19 Settembre 2024

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 è stato il primo comune europeo ad aderire alla strategia Zero Waste: una buona pratica nella raccolta dei rifiuti. Per questa ragione nel 2022 è stato insignito della certificazione europea Zero Waste Cities di Mission Zero Academy (MiZA).

Per raggiungere questo obiettivo Capannori negli anni ha perfezionato il proprio sistema di raccolta rifiuti: se nel 2007 è stato il primo ad imboccare la strada “Rifiuti Zero”, nel 2016 ha scelto di coinvolgere maggiormente la cittadinanza con campagne di sensibilizzazione. Il progetto “Famiglie Rifiuti Zero” ne è un esempio. L’iniziativa prevede una riduzione della tassa sui rifiuti per chi ricicla correttamente e per chi pratica il compostaggio domestico

Nel 2022 è stato poi approvato il piano “Capannori circolare 2030” i cui obiettivi prevedono:

  • una raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani al 95% (nel 2021 era del 86,50%, contro una media regionale del 62,12%)
  • riduzione della quantità di rifiuti pro capite
  • ottimizzazione della raccolta porta a porta, con nuovi servizi potenziati, come la raccolta di materiali tessili

Inoltre, l’amministrazione ha previsto azioni di pulizia degli spazi pubblici, ha installato telecamere per individuare gli autori degli abbandoni di rifiuti e ha inasprito le sanzioni per i trasgressori, con multe fino a 500 euro. Il comune e la cittadinanza dispongono anche dell’app AcchiappaRifiuti, un servizio ideato dall’amministrazione precedente e da Ascit, l’azienda per la raccolta dei rifiuti, per risolvere le segnalazioni di abbandono dei rifiuti da parte dei cittadini entro 48 ore. L’86% di chi ha utilizzato il servizio si dichiara soddisfatto.  A Capannori il tema della raccolta differenziata è molto più di un obbligo amministrativo: è diventato motivo d’orgoglio per tutta la cittadinanza.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Turismo accessibile: ecco come città e territori investono sull’inclusione

Si dice che i turisti siano cittadini temporanei. Questa idea/strategia, sviluppatasi soprattutto all’estero, inizia a […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI