Città nello Spazio – City Vision Input. La diretta martedì 22 febbraio (dalle 13)
Articolo pubblicato martedì 15 Febbraio 2022

Diventeremo una specie interplanetaria? Ne parleremo, in pausa pranzo, con due esperti del settore aerospazio. Martedì 22 febbraio, dalle 13, è in programma la puntata di City Vision Input dedicata alle “Città nello Spazio”. Con noi ci saranno Cesare Barbieri, professore emerito di Astronomia all’Università di Padova, che nel corso della sua carriera ha partecipato a diversi progetti spaziali di carattere internazionale (come Rosetta, Hubble Space Telescope e Giotto); e Mattia Barbarossa, Founder, CEO & CTO di Sidereus Space Dynamics, startup innovativa verticale nel settore dei veicoli spaziali che nell’ottobre 2021 ha chiuso un aumento di capitale da 1,5 milioni di euro guidato da Primo Space.

Iscriviti subito. Ti manderemo il link di collegamento poche ore prima della diretta.

Nel corso della puntata di City Vision Input dedicata alle “Città nello Spazio” avremo modo di capire quali sono gli scenari possibili per permettere all’uomo di stabilire la propria presenza duratura altrove. Il traguardo a cui tutti puntano – da SpaceX alla Nasa – è Marte. Il nostro appuntamento prenderà spunto anche dall’imminente lancio della Moon Gallery, un museo in miniatura che, entro il 2025, verrà installato sulla Luna. Il lancio è previsto il 19 febbraio direzione Stazione Spaziale Internazionale.

Per mezz’ora discuteremo con i nostri ospiti su cosa dobbiamo aspettarci e cosa non dobbiamo aspettarci dalle città nello spazio. Andando oltre gli slogan e le banalizzazioni che sviano l’attenzione da un settore come quello della space economy decisivo non soltanto per la vita lassù, ma anche per la quotidianità terrestre. I primi civili a decollare sono stati i miliardari Jeff Bezos e Richard Branson, che con le rispettive Blue Origin e Virgin Galactic hanno spalancato le porte (commerciali) dello Spazio.

Con Barbieri e Barbarossa cercheremo di capire le prossime tappe del calendario aerospaziale. Dal 2025 l’uomo tornerà sulla Luna ed entro il decennio alcuni esperti sostengono che potrebbe arrivare il primo vero incontro dal vivo con il Pianeta Rosso. Ma, vi starete chiedendo, perché l’uomo dovrebbe cambiare pianeta? Come sarebbe la vita, ad esempio, sulla Luna? In che ambienti ci si muoverebbe? Chi saranno i primi ad arrivare e quale preparazione sarà richiesta? Occorrerà acqua, questo è sicuro.

City Vision: prossimi appuntamenti

Il calendario di City Vision 2022 inizia con un appuntamento decisamente visionario. Nel corso dell’anno ci saranno tanti altri City Vision Input con esperti e imprenditori. Iniziate a segnarvi intanto una data: il 18 marzo è in programma il City Vision Talk verticale sul mondo dei dati.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com