City Vision 2021, quattro eventi per costruire il futuro delle città intelligenti
Articolo pubblicato giovedì 04 Marzo 2021

Costruire insieme il futuro, partendo dalle città intelligenti. È questo l’obiettivo di City Vision, evento ideato da Fiera di Padova e Blum, che nel 2021 amplia il racconto dell’intelligent city iniziato lo scorso dicembre, attraverso tre focus verticali dedicati ai temi cardine degli ecosistemi urbani di domani. All’evento annuale di una giornata intera, già previsto in calendario per il prossimo 1 dicembre, si affiancano i City Vision Forum dedicati a Smart Mobility, Smart Government, Smart Energy. Il format prevede, nell’arco di una mattinata, un concentrato di esperienze, visioni e tecnologie grazie a un programma che prevede l’alternarsi di momenti di keynote speech, talk tra gli esperti e pitch di startup.

«La pandemia ha sconvolto l’ordine delle nostre città, sotto ogni aspetto: con City Vision vogliamo dare un contributo alla riprogettazione urbana, mettendo al centro il rapporto tra uomo e tecnologia. Scopo di City Vision – spiega Luca Barbieri, co-founder di Blum – è quello di creare un ponte tra i decisori pubblici e il mercato della tecnologia per costruire un tavolo permanente che aiuti le città italiane, soprattutto quelle medio e piccole, a adottare tecnologie mettendo in risalto la necessità della progettazione».

Attorno al progetto si sta coagulando una rete di attori pubblici e privati, da Anci al network dell’Intelligent City Challenge, da IOT Italy a The Smart City Association, coinvolti in un percorso di progettazione e di ascolto. Tra le nuove iniziative messe in campo anche un nuovo «osservatorio», City Vision Trends, che verrà lanciato con il primo evento di marzo, che analizzerà i diversi verticali per mettere a fuoco la propensione dei decisori pubblici alla futura adozione di tecnologie in ambito urbano.

«In attesa di poter tornare ad aprire il nostro quartiere fieristico – commenta il direttore generale di Fiera di Padova Luca Veronesi – abbiamo spinto su manifestazioni ibride, fisiche e digitali, ed estremamente verticalizzate. City Vision, che ben rappresenta questa nuova tipologia di eventi fieristici, trasmetterà da uno studio televisivo allestito all’interno del nostro quartiere sfruttando tutta la potenzialità del digitale».

Il primo appuntamento, City Vision Smart Mobility Forum, si terrà il 24 marzo. Al centro del discorso il tema della mobilità intelligente, autonoma e connessa. La seconda tappa, City Vision Smart Government Forum sarà a giugno e avrà come focus la pubblica amministrazione digitale e il governo delle città, per un futuro sempre più a misura di cittadino. Sarà poi la volta dell’energia con City Vision Smart Energy Forum: un confronto su fonti rinnovabili, nuove tecnologie e sistemi innovativi.

L’evento è ospitato dalla piattaforma online di Fiera di Padova, che permette al pubblico di partecipare da remoto mantenendo un’interazione attiva: si potranno visitare gli stand virtuali delle aziende espositrici, fissare appuntamenti con i professionisti del settore, fare domande ai panelist, prendere parte a live poll, contattare relatori e altri partecipanti.

Organizzatori, patrocini e sponsorship

City Vision è organizzato da Fiera di Padova e Blum. Business as a medium con il patrocinio di Anci, IoTItaly, The Smart City Association e Motus-E.

Domenico Lanzilotta


Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com