City Vision Cuneo: Borghi, bellezza e innovazione. Appuntamento il primo dicembre
Articolo pubblicato lunedì 27 Novembre 2023

Dopo il successo degli Stati Generali delle città intelligenti dell’11 ottobre a Padova, prosegue il roadshow di City Vision 2023. Il prossimo appuntamento è in calendario il primo dicembre a Cuneo, con una tappa dal titolo “Borghi, bellezza e innovazione”. Sarà il Rondò dei Talenti di Cuneo ad ospitare, a partire dalle ore 10, un programma ricco di contenuti e interventi. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Le Terre dei Savoia. A questa pagina è disponibile il programma con tutti gli speaker che prenderanno la parola tra i panel e il tavolo di lavoro. «Siamo estremamente felici che il nostro roadshow faccia tappa a Cuneo – ha dichiarato Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision – perché rappresenta la nostra dimensione ideale, quella di un territorio di provincia apparentemente marginale con piccoli comuni e qualche carenza infrastrutturale, ma caratterizzato in realtà da una grandissima vivacità in termini di innovazione digitale, culturale e amministrativa. Le Terre dei Savoia e il Sentiero sul Maira rappresentano in effetti due modalità di pianificazione locale che possono contribuire a disegnare al meglio la città del futuro nel nome della sostenibilità e della facilitazione dei servizi agli abitanti».

Ad aprire i lavori di City Vision a Cuneo il primo dicembre sarà lo spettacolo “Essere città intelligenti” a cura di Domenico Lanzilotta e Lorenzo Maragoni. Un reading teatrale che immagina le città del futuro intrecciando lo sguardo scientifico a quello umanistico e imprenditoriale (l’ingresso è riservato alle scuole). Alle ore 14.30 presso gli Spazi PLIN avrà inizio il tavolo di lavoro “Il Sentiero sul Maira effige di rigenerazione territoriale tra natura, cultura e comunità”, un momento di incontro e di confronto tra amministratori e stakeholder locali, legato al progetto “Il Sentiero sul Maira. La voce lenta del cielo e delle stagioni” ideato dall’associazione turistica Pro Villar, dall’associazione Le Terre dei Savoia e dal consorzio Conitours e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in seno al bando “Territori in luce. Valorizzare le identità culturali dei luoghi per sviluppare il turismo sostenibile”. Parteciperanno, tra gli altri, Domenico Lanzilotta (direttore di City Vision), Loris Marchisio (coordinatore nazionale di AGE Platform Europe), Adriano Bisello (senior Manager PAL & Smart City – Jakala Civitas), Carlos Dodero (Head of Global Architectural Lighting – Enel X), Samuel Lo Gioco (founder e Ceo – Smart Working Magazine) e Giorgio Proglio (founder e Ceo TabUi App). «Un grande orgoglio, innanzitutto, portare la nostra testimonianza all’interno di una manifestazione come City Vision, che ha scorto nella nostra associazione e nel progetto del Sentiero sul Maira (promosso insieme alla Pro Villar e al consorzio Conitours), due buone pratiche di collaborazione comunitaria-amministrativa, imprescindibile per la trasformazione intelligente dei nostri territori – ha aggiunto il presidente delle Terre dei Savoia, Valerio Oderda -. Da anni, come associazione, operiamo per valorizzare e mettere in rete le eccellenze naturalistiche e artistiche della zona, favorendo lo scambio di visioni, suggestioni e buone pratiche. Riuscire, oggi, ad essere partner operativi di questi due momenti di incontro e di confronto tra imprese, esperti e Pubblica Amministrazione, testimonia la bontà della strada finora intrapresa».

A partire dalle ore 17, poi, sempre negli Spazi PLIN dopo i saluti istituzionali della Città di Cuneo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Provincia di Cuneo e dell’associazione Le Terre dei Savoia, ci saranno lo speech ispirazionale di Andrea Casadei (tourism practice manager Almaviva SPA) “Smart tourism, l’equilibrio vincente tra sostenibilità e overtourism” e un focus istituzionale dell’on. Enzo Amich “I trasporti e i servizi per la bellezza e l’innovazione dei borghi e del turismo”. In chiusura, infine, la tavola rotonda “Dai Borghi al Sentiero sul Maira: generare consapevolezza per gli abitanti del futuro” moderata da Alessandro Di Stefano, giornalista di City Vision, con Adriano Bisello, Samuel Lo Gioco, Carlos Dodero, Mario Coppa (vicesindaco di Castagnole delle Lanze), Roberto Passone (presidente Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo), Stefano Melchio (Valle Stura Adventure) e Roberto Colombero (presidente UNCEM Piemonte).

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com