City vision input: città nello spazio. Rivedi la puntata
Articolo pubblicato mercoledì 23 Febbraio 2022

«L’Agenzia Spaziale Europea e la NASA hanno eccellenti siti in cui si possono trovare informazioni molto accurate non di fantascienza, ma di scienza applicata a un mondo che sembra fantastico, e che invece sarà sempre più quotidiano». Cesare Barbieri, professore emerito di Astronomia all’Università degli Studi di Padova è stato ospite nella prima puntata di City Vision Input che potete rivedere nel link qui sotto. In mezz’ora abbiamo trattato il tema visionario delle Città nello Spazio insieme a un docente e a un imprenditore, Mattia Barbarossa, Ceo e Cto di Sidereus Space Dynamics, startup innovativa che sviluppa veicoli spaziali.

City Vision: i numeri del 2021 e le tappe del 2022

Ha inaugurato il primo episodio di City Vision Input l’intervento di Domenico Lanzilotta, cofounder di Blum, che ha dato alcuni dati sull’edizione 2021, tracciando poi il percorso 2022. «Un anno che promette molto bene – ha premesso – Abbiamo chiuso il 2021 con 315mila contatti e 4500 persone nella nostra community, fatta soprattutto di amministratori pubblici, personale delle PA e anche aziende, organizzazioni e realtà che accompagnano i territori verso la trasformazione intelligente». Quest’anno sono previsti cinque City Vision Talk, il primo in agenda il 18 marzo a Milano in PHYD; ci sarà poi l’appuntamento a Ivrea il 9 giugno sulle smart PA; ed è già confermata il 20 ottobre, a Padova, la seconda edizione degli Stati generali delle città intelligenti.

Città nello spazio: perché parlarne

«Siamo in una fase emozionante – ha commentato Barbarossa durante il City Vision Input dedicato allo spazio -. Viviamo un nuovo Rinascimento spaziale spinto non solo da motivi politici, ma anche economici. Il fine è compiere esplorazioni e voli verso lo spazio profondo. L’Italia è un partner chiave in tutto questo: siamo stati tra le prime nazioni a lanciare un satellite in orbita e siamo stati sempre all’avanguardia nelle scoperte tecnologiche».

Negli ultimi 20 anni il settore aerospaziale ha compiuto enormi passi avanti, riducendo i costi e innovando nelle tecnologie. Le ex startup di Elon Musk (SpaceX) e Jeff Bezos (Blue Origin) hanno spalancato le porte commerciali dello Spazio. Ma per andare in questo altrove cosa servirà? Senz’altro nuovi (ma anche antichi) lavori da implementare nelle colonie sulla Luna e su Marte. La direzione, stando a quanto indicano gli esperti, le aziende e gli investitori è proprio quella. Scoprite di più nella nostra puntata di City Vision Input sulle Città nello Spazio.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com