City Vision Pesaro: il 14 dicembre l’evento dedicato alla “Città dei dati”
Articolo pubblicato martedì 12 Dicembre 2023

Giovedì 14 dicembre, presso il Palazzo Gradari di Pesaro, è in calendario l’evento di City Vision dal titolo “La città dei dati”: una giornata per ragionare sulla trasformazione intelligente di un territorio, quello di Pesaro, che ha raccolto la sfida del futuro. L’appuntamento, parte del ricco calendario di City Vision, sarà suddiviso in due momenti: al mattino, un evento per i più giovani dedicato alle professioni del futuro in un contesto di smart city; al pomeriggio, una tavola rotonda tra amministratori, ricercatori e imprese. «Ospitare una tappa di City Vision è per noi un orgoglio – sottolinea Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e alla Partecipazione del Comune di Pesaro – perché vedere arrivare in città una tappa del più importante evento italiano dedicato al tema della smart city rappresenta un grande riconoscimento del lavoro fatto finora. E allo stesso tempo una sfida a proseguire sulla strada dell’innovazione».

«Siamo felici di portare a Pesaro una tappa del nostro roadshow – sottolinea il direttore di City Vision Domenico Lanzilotta – perché in questi ultimi anni abbiamo avuto la possibilità di conoscere i tanti progetti di cui la città è protagonista, che sanno interpretare il tema della trasformazione intelligente attraverso le parole chiave della sostenibilità, dell’innovazione, dell’inclusione, dell’ascolto delle giovani generazioni, di una cultura generativa». Al mattino, dalle 11 alle 13, è previsto un incontro rivolto a studenti e studentesse dell’università e degli ultimi anni delle scuole superiori. Oltre ai contributi da parte dell’amministrazione di Pesaro e di altri rappresentanti della PA, saranno offerti spunti da parte di aziende, con casi studio che dimostreranno quanto i dati, l’economia circolare e l’intelligenza artificiale sono elementi fondamentali non soltanto per le città intelligenti, ma anche per quelle persone che le vivranno e le faranno crescere. Si discuterà dei green job, sempre più richiesti, di competenze e formazione, con esempi pratici portati dalle aziende per ispirare i più giovani.

Il pomeriggio, sempre a Palazzo Gradari dalle 15 alle 17, sarà poi dedicato a un momento di confronto con un tavolo di lavoro: spazio al dibattito sui dati tra sindaci, assessori, esperti, accademici e stakeholder. L’occasione sarà utile per ragionare sull’impatto che i dati hanno nei percorsi di trasformazione intelligente dei territori: dati da raccogliere, gestire, rendere sicuri, condividere. Con l’evento del 14 dicembre, la città di Pesaro ospita una delle due tappe finali di City Vision, che nella stessa data ha in programma a Torino un evento parallelo. Al centro del dibattito tre parole chiave per l’operato dell’amministrazione: cultura, turismo ed engagement. “La città dei dati” offrirà spunti per capire come sta avvenendo la transizione intelligente dei territori, ascoltando come sempre la voce dei protagonisti della PA.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com