City Vision Talk Ivrea: parlano di noi sulla stampa. Interviste e focus
Articolo pubblicato giovedì 16 Giugno 2022

A pochi giorni dall’ultimo appuntamento di City Vision Talk a Ivrea, dove abbiamo affrontato il tema della Smart PA, ecco una rassegna parziale di articoli, interviste e video pubblicati sulla stampa nazionale e locale. In collaborazione con Anci Piemonte e i patrocini di Città di Ivrea, Città metropolitana di Torino e Confindustria Canavese, l’evento phygital ha evidenziato le potenzialità di un territorio da sempre associato all’innovazione. Come più volte ribadito sul palco del Teatro Giacosa, le smart city o vengono calate nella quotidianità dei piccoli medi centri, oppure la transizione verso un modello più digitale, sostenibile ed equo non avrà successo. Ne ha parlato Michele Pianetta, vicepresidente di Anci Piemonte, in una video intervista pubblicata su Repubblica.

Ripreso poi dall’Huffington Post, il contributo di Chiara Daneo, del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, si è focalizzato sulle opportunità del PNRR: “È una fase interessante e importante per compiere un salto di qualità nella Pa – ha detto -. L’ammontare complessivo è di 1,5 miliardi di euro, la maggior parte a disposizione dei comuni. Ad esempio è un’occasione per mettere in sicurezza i dati attraverso il cloud”.

Nel corso dei vari interventi, si è parlato poi di fattore umano, decisivo per un cambio concreto nella pubblica amministrazione. Riprendiamo da un articolo pubblicato su Repubblica l’intervento di Fabio Malagnino, coordinatore dell’ufficio stampa del Consiglio regionale del Piemonte e rappresentante di Pa Social sul palco di City Vision a Ivrea. «La pandemia ha contribuito a rendere evidente il fatto che il digitale è la vera rivoluzione del nostro tempo. Nella Pa mancano molte figure, dai designer ai data scientist. Non è possibile assumere soltanto giuristi».

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, non poteva mancare il tema della leadership e della gentilezza. In questa video intervista pubblicata sempre su Repubblica ne ha parlato Cristina Ghiringhello, direttrice di Confindustria Canavese. L’appuntamento di City Vision a Ivrea ha riscosso anche l’interessa da parte delle testate locali, soprattutto in Piemonte. Da Torino Oggi ad altri siti del territorio, è stata una preziosa occasione per portare sul palco le storie degli amministratori e delle aziende che lavorano sulle città intelligenti partendo dal quotidiano.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com